Qual è lo stile che desideri per la tua casa?

Come hai arredato il luogo in cui vivi o come intendi farlo? Qual è o quale sarà lo stile della tua casa? Ci hai mai davvero pensato? Ecco qualche idea da cui partire.  

 

Lo stile che desideri per la tua casa

                    Photo Credit: Stile casa - kriptonite.com/it/

 

Quale stile nella tua casa? Quando arredare vuol dire andare oltre

Arredare casa non vuol dire solo riempire delle stanze di mobili e oggetti. Arredare vuol dire metterci molto del proprio. Significa mettersi in gioco, mostrando a te stesso chi sei o chi desideri essere.

 

Quello che devi fare è creare il tuo mondo, quello in cui ti piacerebbe vivere. Non c’è modo migliore per abitare le stanze della tua casa.

 

 Quando arredare vuol dire andare oltre

                    Photo Credit: Stile casa - ambivalenz.org

 

Il verbo creare vuol dire “fare dal nulla”. Di certo è un’esperienza affascinante, ma non è una cosa semplice, così come può sembrare. Sarà forse per questo che il pittore francese Henri Matisse una volta affermò: “La creatività vuole coraggio”.

 

Stile casa

Photo Credit: Stile casa – Zalf - gruppoeuromobil.com e qeeboo.com

 

Gli interni della tua casa moderna meritano di essere organizzati con stile In virtù anche del fatto che questo luogo del cuore è sempre di più al centro della tua vita.

 

Negli ultimi anni, esperienza lockdown a parte, la tendenza è sempre di più quella di trascorrere maggior tempo a casa, un posto in continua trasformazione e dagli spazi sempre più multitasking.

 

Lo stile a casa

Photo Credit: Stile casa - treku.com

 

Come fare allora per individuare lo stile della tua casa o capire qual è quello che davvero desideri? Non è detto che tu sia fatto per averne uno solo. E chi ha mai affermato che non è possibile averne più stili nella stessa casa?

 

Per fortuna le case moderne ti consentono di ospitare più stili di arredamento. Più prospettive per avere visioni più ampie e per concedere maggiore spazio alla tua immaginazione.

 

Ecco qualche idea da cui partire, se vuoi arredare con:

 

  • Stile contemporaneo, una casa dal gusto essenziale
  • Stile industriale, una casa dalla vocazione vintage
  • Stile shabby chic, una casa dal sapore romantico
  • Stile scandinavo, una casa dall’anima luminosa
  •  

    Stile contemporaneo, una casa dal gusto essenziale

    Stile contemporaneo, una casa essenziale

    Photo Credit: Stile contemporaneo casa - bolzanletti.it

     

    Ami lo stile minimale, ma vuoi qualcosa che abbia maggiore espressione. Prediligi il colore bianco, che ami accostare anche al nero per ottenere il classico black and white, ma desideri anche colori caldi e allo stesso tempo audaci, che sappiano dare alla tua casa un gusto contemporaneo.

     

    Stile casa contemporaneo

    Photo Credit: Stile contemporaneo casa - qeeboo.com

     

    Lo stile contemporaneo è tipico di una casa ricca di colori chiari e luminosi, ma anche di un arredamento dalle linee geometriche e pulite. Una casa essenziale che si sposa benissimo anche con le trasparenze. Materiali come vetro e cristallo sono perfetti per questo stile.

     

    Stile contemporaneo idee

    Photo Credit: Stile contemporaneo casa - Pinterest

     

    In una casa arredata in stile contemporaneo, se cerchi qualcosa di sfizioso e originale, ci stanno bene anche le scritte adesive (writing wall) o le scritte a luce neon (neon sign).

     

    Oppure puoi decorare le pareti di casa con una bellissima carta da parati moderna, grazie a cui potrai scegliere tra una grandissima varietà di fantasie geometriche e decori astratti, figurativi, optical o multicolor.  

     

    Stile industriale, una casa dalla vocazione vintage

    Stile industriale, dalla vocazione vintage

    Photo Credit: Stile industriale casa - qeeboo.com

     

    Ecco, a proposito di convivenza di più stili in casa, lo stile industriale è in armonia perfetta con quello contemporaneo. La parola vintage qui evoca mattoni a vista, ferro battuto, metallo, cemento, legno e cuio, materiali tutti molto vissuti e ricchi di imperfezioni, così come vuole lo stile industriale.

     

    Stile vintage industriale, idee

    Photo Credit: Stile industriale casa - qeeboo.com

     

    L’anima dello stile industriale è il recupero e il riutilizzo di ciò che non è più usato, per ridargli nuova vita, ma senza modificare le sue condizioni originarie. Uno stile senza filtri, ma ricco di fascino e di grande eleganza.

     

    Stile shabby chic, una casa dal sapore romantico

    Stile shabby chic, dal sapore romantico

    Photo Credit: Stile shabby chic casa - interiorsitalia.it e ideastile.it

     

    La parola vintage può avocare anche piatti in porcellana, piattaie e barattoli pieni di spezie, così come pizzi, centrini, merletti, lino e canapa.

     

    Il vintage è una delle anime dell’arredamento shabby chic. Le altre sono quella rustica e quella romantica.

     

    Stile shabby chic, idee

    Photo Credit: Stile shabby chic casa - ideastile.it

     

    L’arredamento shabby chic è frutto di contaminazioni differenti, come lo stile inglese, francese, svedese e lo shakers americano.

     

    Anche qui i mobili shabby chic hanno un aspetto usurato, ma l’effetto invecchiato è, la maggior parte della volte, il risultato di un lavoro di invecchiamento sapiente e autentico.

     

    Stile scandinavo, una casa dall’anima luminosa

    Stile scandinavo, dall’anima luminosa

    Photo Credit: Stile scandinavo casa - northern.no

     

    Non vuoi rinunciare al bianco, che deve essere predominante nell’ambiente, ma vuoi rimanere fermo all’essenziale, facendoti aiutare da materiali come il legno o da colori come il nero, che incornicia sapientemente profili di oggetti in metallo o del vetro. Ecco alcune delle caratteristiche fondamentali dello stile scandinavo.

     

    Stile scandinavo, idee

    Photo Credit: Stile scandinavo casa - fermliving.com

     

    Lo stile scandinavo si racconta anche attraverso i suoi tessuti, che vanno dalle più svariate linee geometriche, come rombi, cerchi e triangoli, fino a motivi grafici che evocano foglie, fiori, animali, foreste e creature mitologiche, tutti ispirati alla natura.

     

    “Lo stile è l’impronta digitale dello spirito.” Roberto Gervaso

TAGS: