Mobili a scomparsa, quelli che non si vedono, ma che ci sono sempre al momento giusto. Quale soluzione migliore per avere una casa organizzata?
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
Mobili a scomparsa, come guadagnare spazio nella tua casa
Qualunque sia la tua casa, grande o piccola che sia, lo spazio non ti basta mai. Ci sono due modi per risolvere questo problema: entri nell’ordine delle idee che sia giusto liberarti del superfluo per valorizzare in casa quello a cui più tieni, scegliendo quindi un arredamento minimal, oppure, cosa molto più facile e probabile, opti per quei meravigliosi mobili salvaspazio.
Una cosa è certa, lo spazio non è infinito in casa e per fortuna, direbbe forse oggi il filosofo greco Aristotele, che una volta affermò: “L’essenza dell’infinito è privazione: non la perfezione, ma l’assenza di limite”.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
I mobili a scomparsa sono una delle soluzioni salvaspazio più utilizzate per la casa, insieme ai mobili contenitori. Il loro grande vantaggio non è solo funzionale, ma anche estetico.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
I mobili a comparsa sono l’idea migliore che tu possa avere, se hai già scartato anche quella di realizzare un armadio a muro, che almeno ti avrebbe consentito di sfruttare anche gli angoli più remoti della stanza.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - eclisse.it
Qualunque sia lo stile che hai scelto per la tua casa, ecco alcune idee che possono esserti utili per organizzare meglio la tua casa:
- Mobili a scomparsa salvaspazio
- Mobili a scomparsa per case piccole
Mobili a scomparsa salvaspazio
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
I mobili a scomparsa salvaspazio, ma di che tipo? Un classico è il letto a scomparsa, utilissimo per avere un letto in più nella stanza degli ospiti o nella stanza degli hobby. A quest’ultima non sottrarrai spazio e potrai utilizzarla, come sempre, per svolgere tutte le attività.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
I letti a scomparsa sono normalmente tutti dotati di un dispositivo di sicurezza che impedisce aperture e chiusure accidentali. Prevedono anche un meccanismo di articolazione con molle a gas e dispositivo di movimento ammortizzato, quest’ultimo solitamente incassato nel fianco del mobile mediante una tecnologia brevettata e una speciale lavorazione.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
Un altro mobile a scomparsa salvaspazio che può esserti utile in casa è una parete attrezzata con scrittoio. Una semplice anta centrale con apertura a ribalta si trasforma, in men che non si dica, in un piano scrittoio autoportante.
Con lo smart working e la didattica a distanza per i bambini, una scrivania in più può tornare sempre utile, soprattutto se lo studio di casa, già arredato tempo fa, è sempre al completo!
Mobili a scomparsa per case piccole
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
Mobili a scomparsa per case piccole? Assolutamente sì! È vero che il letto a scomparsa è una soluzione funzionale e pratica per accogliere i tuoi ospiti, ma è anche vero che può risolvere pure i tuoi problemi di spazio in casa, soprattutto se vivi in un piccolo monolocale.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
I mobili a scomparsa per case piccole sono dei veri e propri progetti polifunzionali, a partire da un semplice tavolo/consolle con meccanismo rotante e apertura a libro, fino ad arrivare a un divano trasformabile a letto (come nell’esempio, dove, rimuovendo i cuscini di schienale all’apertura del letto, il divano, con struttura basculante arretra e con movimento traslatorio, si posiziona sotto al letto).
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
Di mobili a scomparsa per case piccole ce n’è per tutti i gusti. Ci sono tante bellissime soluzioni anche per quanto riguarda le cucine per monolocali. Le versioni di cucine a scomparsa hanno il grande vantaggio di mimetizzarsi nell’ambiente e di non farti rinunciare al design e allo stile di arredamento che hai già scelto per il tuo monolocale.
Photo Credit: Mobili a scomparsa - clei.it
Quando si parla di case piccole, non si escludono anche i bilocali. Pensa a quanto spazio potresti guadagnare nel tuo open space, e a come potresti far convivere e dialogare meglio due ambienti così differenti, utilizzando i mobili a scomparsa.
“Spazio, luce, ordine. Sono cose di cui gli uomini hanno bisogno, come hanno bisogno di pane o di un posto per dormire.”
Le Corbusier