Quando ci si deve occupare dell’organizzazione e dell’arredamento di un bagno piccolo, spesso si è alla ricerca di espedienti per farlo apparire più spazioso. Questa attività richiede molta attenzione, soprattutto quando l’ambiente non soltanto è piccolo, ma anche stretto: scopriamo allora le idee e i consigli per scegliere l’arredamento ideale per un bagno piccolo.
- Considerazioni generali sull’arredamento di un bagno piccolo
- Scegliere l’arredamento di un bagno stretto e piccolo: le soluzioni di tendenza
- Le migliori idee salvaspazio per l’arredamento di un bagno piccolo
Considerazioni generali sull’arredamento di un bagno piccolo
Arredare in maniera pratica e confortevole un bagno piccolo può trasformarsi in un’impresa complessa, ma può anche diventare un’attività stimolante se si seguono le giuste idee. Si tratta di consigli molto semplici che però possono aiutare a raggiungere degli ottimi risultati.
Tra i consigli da seguire per ottimizzare l’arredamento di un bagno piccolo il primo è quello di collocare la doccia alla fine dell’ambiente, scegliendo una doccia trasparente e aperta, come le soluzioni box doccia senza porta.
Oltre a questo suggerimento, è bene tenere presente che i sanitari di un bagno piccolo devono essere collocati preferibilmente in linea retta lungo un’unica parete e, a partire dall’entrata, nel seguente ordine: lavabo, bidet, vaso e doccia. In un bagno piccolo bisogna poi assicurarsi che i sanitari siano abbastanza lontani tra loro, così da permetterne un utilizzo confortevole.
Inoltre, come scriviamo in merito al bagno stretto rettangolare, in questo tipo di ambienti bisogna anche seguire degli accorgimenti per far sembrare la stanza più grande rispetto alle dimensioni reali, grazie a effetti ottici o giochi di luci. Partendo dai colori, in un bagno piccolo, è preferibile optare per toni chiari e neutri per le pareti e i pavimenti, dato che le tonalità di questo tipo riflettono la luce, contribuendo a dare una sensazione di luminosità e ariosità.
Un altro consiglio per far apparire più spazioso un bagno piccolo è quello di mettere uno o più specchi sui muri, dato che gli specchi riflettono la luce e creano un senso di profondità, rendendo l’ambiente visivamente più grande. In tal senso, anche l’illuminazione del bagno deve essere scelta con cura, con luci ben distribuite e poco ingombranti.
Concentrandosi poi sui rivestimenti del bagno, la scelta di piastrelle o pareti a specchio per riflettere la luce può dare luminosità e spaziosità, così come la scelta di piastrelle disposte a spina di pesce o posizionate verticalmente. Queste soluzioni possono allungare visivamente le pareti, come scriviamo in un articolo sulle piastrelle del bagno.
Infine, in un bagno piccolo non bisogna inserire troppi oggetti sul piano del lavabo, scegliendo solo elementi funzionali ed essenziali per il benessere. L’arredamento di un bagno piccolo deve dunque attenersi ad un’organizzazione essenziale e ad un design lineare e minimalista, riducendo al minimo gli arredi e mantenendo un’atmosfera ordinata.
Scegliere l’arredamento di un bagno stretto e piccolo: le soluzioni di tendenza
Tutti i suggerimenti appena proposti in merito all’arredamento di un bagno piccolo valgono a maggior ragione quando bisogna arredare un bagno stretto e piccolo. I consigli su come organizzare questo tipo di ambiente dipendono innanzitutto dalla posizione di un elemento fondamentale, ovvero la finestra.
Come scriviamo anche in un articolo dedicato, quando si deve scegliere l'arredamento di un bagno piccolo e stretto, bisogna considerare in prima battuta la luminosità della stanza e il sistema di illuminazione, ma anche i materiali e le colorazioni più indicati per ampliare la percezione visiva dello spazio.
Come osserviamo rispetto al bagno lungo e stretto con doccia, in un bagno piccolo e stretto, una delle soluzioni più di tendenza per organizzare la stanza è quella di collocare la doccia in fondo al bagno, proprio in corrispondenza della finestra.
Sia nel caso delle soluzioni box doccia senza porta sia di quelle che prevedono l’uso dei classici piatti doccia, è essenziale optare per box trasparenti, che facciano passare la luce naturale e contribuiscano a far sembrare più spazioso il bagno.
Tra le altre idee di tendenza per scegliere l'arredamento di un bagno piccolo e stretto, concentrandosi sulle decorazioni, le finiture possono contribuire a mettere in risalto la lunghezza dell’ambiente, se realizzate in modo che attraversino interamente la stanza.
Anche rispetto ai mobili, in un bagno stretto e piccolo è sempre preferibile optare per lavabi di forma rettangolare, dunque stretti, come l’intera stanza, per offrire una percezione visiva ancora maggiore di lunghezza. Infine, un altro aspetto fondamentale nell'arredamento di bagno piccolo e stretto è l’ottimizzazione dell’arredamento, da disporre lungo tutta la lunghezza della stanza o scegliendo mobili adatti a sfruttare l’altezza.
Le migliori idee salvaspazio per l’arredamento di un bagno piccolo
Per chiudere questo focus su come scegliere l’arredamento di un bagno piccolo, è utile introdurre anche le migliori idee salvaspazio per questo tipo di ambiente. Una prima idea è rappresentata dai mobili sospesi per il lavabo, perfetti per creare un senso di apertura al livello del pavimento, rendendo lo spazio visivamente più ampio.
Un’altra idea salvaspazio da seguire per un bagno piccolo è quella di sfruttare lo spazio verticale, preferibilmente con mensole aperte a colonna, liberando il pavimento e creando una sensazione di altezza.
Anche le mensole angolari possono essere utili nell’arredamento di un bagno piccolo per riporre oggetti senza occupare spazio extra, mentre un lavabo angolare può adattarsi bene agli spazi stretti e massimizzare l'utilizzo della stanza. Lo stesso si può dire per un’altra idea perfetta per guadagnare spazio, ovvero quella di ricavare delle nicchie nelle pareti, in modo tale da ottenere dei comodi piani d'appoggio che non sottraggono spazio all’interno del bagno.
Passando agli specchi, le idee di arredamento salvaspazio per un bagno piccolo includono gli specchi a parete intera, che creano un senso di profondità e fanno sembrare il bagno più grande, così come gli specchi con contenitori incorporati, utili per ospitare oggetti piccoli come gioielli, prodotti per la cura o articoli da toeletta.
All’interno della doccia, poi, si possono appendere alle pareti dei portasapone o dei portaoggetti, per evitare di dover riporre oggetti su scaffali o ripiani. Lo stesso vale per gli appendini da accappatoi e i portasciugamani: meglio installarli a parete per risparmiare spazio rispetto. Infine, se lo spazio a disposizione lo permette, in un bagno piccolo è sempre bene optare per una porta scorrevole, al posto di una porta tradizionale, per riuscire a risparmiare ulteriore spazio.