Come scegliere l’illuminazione perfetta per un bagno moderno ed elegante

Le scelte di arredamento per un bagno moderno richiedono molta cura, non soltanto per quanto riguarda il design e gli arredi, ma anche rispetto ai materiali scelti per i rivestimenti e alle luci. L’illuminazione del bagno moderno è infatti essenziale sia per garantire un’adeguata funzionalità sia per creare la giusta atmosfera: scopriamo allora come scegliere le luci ideali per un bagno moderno e i migliori materiali da scegliere per i rivestimenti interni.

 

 

Caratteristiche, mobili e design per un bagno arredato in stile moderno

 

bagno

 

Il bagno di una casa arredata in stile moderno è un ambiente concepito per seguire le linee guida funzionali ed estetiche tipiche dello stile di arredamento moderno. Quest’ultimo si basa sui concetti di semplicità, pulizia, funzionalità ed efficienza, grazie a materiali di alta qualità, ma anche a dispositivi tecnologici e arredi contemporanei.

 

Ovviamente il design di un bagno moderno può variare in base al gusto personale e ai trend del momento, ma questo ambiente è solitamente caratterizzato da un'estetica minimalista, linee geometriche e arredi funzionali.

 

Tra le altre caratteristiche del bagno moderno rientra la grande libertà rispetto alla scelta dei colori, anche se generalmente sono molto apprezzati i toni chiari e neutri, ideali per creare un ambiente luminoso e pulito, ma anche a farlo apparire più ampio.

 

Tra le peculiarità del bagno moderno rientrano anche l'utilizzo di materiali funzionali e facili da pulire - come il vetro, l'acciaio inossidabile, la ceramica, la pietra naturale e il quarzo - e la scelta di luci LED integrate negli specchi, nei mobili o nei soffitti per una distribuzione uniforme della luce, come vedremo meglio tra poco.

 

Passando ai mobili più indicati per un bagno moderno, questi solitamente presentano un design senza maniglie o con maniglie integrate, creando una superficie liscia e lineare, come previsto dal look minimalista dello stile di arredamento moderno. In questo contesto, anche le soluzioni pensate per l’archiviazione degli oggetti sono spesso integrate nei mobili, così da mantenere un aspetto pulito, mentre ripiani a vista e armadietti nascosti possono aiutare a mantenere l'ordine.

 

Per quanto riguarda la doccia, una scelta diffusa nel bagno moderno è la doccia a filo pavimento, una soluzione che crea una transizione senza soluzione di continuità tra la doccia e il pavimento, dando un aspetto pulito e di classe. I rubinetti del bagno moderno sono poi montati a parete o con un design a cascata, per aggiungere un tocco di classe ed elegante al lavabo oppure alla vasca da bagno.

 

Infine, a livello tecnologico, il bagno moderno prevede solitamente il sistema di riscaldamento a pavimento e l'inserimento delle tecnologie tipiche della casa smart, ideali sia per aumentare l’efficienza energetica sia per consentire il controllo da remoto dei dispositivi, garantendo il massimo comfort.

 

Come scegliere l’illuminazione ideale per un bagno moderno ed elegante

 

bagno luci

 

Nel contesto stilistico e organizzativo appena descritto rispetto al bagno moderno, anche l’illuminazione gioca un ruolo essenziale. Le luci di un bagno moderno ed elegante, infatti, influenzano non soltanto l’estetica dello spazio, ma anche il comfort e la praticità quotidiana.

 

Per ottenere un effetto armonioso ed efficace, è fondamentale combinare diverse tipologie di illuminazione, creando un equilibrio tra luci funzionali e decorative. Solitamente, la fonte di luce principale serve per assicurare un’illuminazione diffusa e omogenea, anche grazie a plafoniere a LED o faretti incassati nel soffitto, così da assicurare una luce uniforme, senza ombre indesiderate.

 

Affiancata a questa illuminazione generale, anche le luci mirate nella zona dello specchio sono utili per le attività quotidiane come il trucco o la rasatura. Applique laterali o strisce LED integrate nella cornice dello specchio sono poi ideali per evitare riflessi fastidiosi e garantire una visibilità ottimale.

 

Per un tocco di eleganza, si possono inserire elementi di illuminazione decorativa, come lampade a sospensione di design vicine al lavabo o faretti orientabili per esaltare i dettagli e i materiali pregiati. Anche luci indirette, ottenute con strip LED sotto i mobili sospesi o lungo il perimetro del soffitto, contribuiscono a creare un’atmosfera sofisticata e rilassante, perfetta per un bagno in stile spa.

 

La temperatura della luce è un altro aspetto da considerare: una tonalità neutra (tra i 3.500K e i 4.000K) è ideale per un effetto luminoso naturale, mentre una luce calda (intorno ai 2.700K) dà un senso di accoglienza e intimità.

 

Per chi desidera un bagno all’avanguardia, sono consigliati anche i sistemi di illuminazione smart, regolabili tramite app o assistenti vocali, che permettono di modulare l’intensità e il colore della luce a seconda del momento della giornata o delle preferenze personali.

 

Infine, è preferibile optare per corpi illuminanti con un’adeguata resistenza all’umidità (IP44 o superiore), per garantire sicurezza e durata nel tempo.

 

Alla scoperta dei materiali più indicati per i rivestimenti di un bagno moderno

 

bagno materiali

 

Come anticipato qualche riga fa, un fattore davvero essenziale nell’organizzazione di un bagno moderno è rappresentato dai rivestimenti del pavimento e delle pareti, in particolare rispetto ai materiali scelti. Quando si deve scegliere il rivestimento per un bagno moderno, infatti, bisogna considerare sia la durabilità e la facilità di manutenzione che la coerenza con lo stile della casa.

 

In tal senso, combinare materiali diversi può donare varietà e dinamicità all'aspetto complessivo del bagno, sempre scegliendo tra i materiali più indicati per uno stile moderno e pulito. Infatti, come scriviamo alla scelta delle piastrelle, in un bagno moderno è indispensabile optare per soluzioni che non solo consentano di creare un ambiente elegante a livello estetico, ma soprattutto che garantiscano le qualità necessarie in questa stanza.

 

Ad esempio, sono essenziali la resistenza all’umidità tipica del bagno, agli schizzi d’acqua, al calpestio, ai cambi di temperatura abbastanza rapidi e ai solventi chimici dei prodotti utilizzati solitamente per la pulizia del bagno stesso.

 

I materiali che offrono queste qualità sono innanzitutto il gres porcellanato e la ceramica, ma anche la pietra naturale. Tra queste soluzioni, la più quotata al momento è quella rappresentata dal gres porcellanato, un materiale che offre la possibilità di essere utilizzato sia per i rivestimenti che per le finiture, contribuendo a creare un effetto omogeneo ed elegante.

 

Un'alternativa al gres porcellanato è rappresentata dalle piastrelle in porcellana o ceramica, popolari per i pavimenti e le pareti del bagno, trattandosi di materiali durevoli, facili da pulire e disponibili in un’ampia gamma di colori e modelli. Lo stesso vale per le piastrelle in marmo e pietra naturale, ideali per dare un tocco di lusso e modernità al bagno, ma più costose delle soluzioni precedenti.

 

Gli altri materiali generalmente utilizzati nei bagni moderni sono il cemento o microcemento - per un aspetto industriale -, il vetro, il legno o il finto legno, e, tra i materiali più innovativi, anche il vetroresina o il corian, ideali per creare superfici continue e senza giunture.

 

Non vanno dimenticati infine i rivestimenti in acciaio inossidabile o alluminio, oltre alle opzioni più economiche e facili da installare, cioè le piastrelle adesive e i rivestimenti in vinile.

TAGS: