Quanto costa in media un salotto? Soluzioni di arredamento e prezzi in Italia

Le scelte su come arredare un salotto sono basate sia sulle funzionalità desiderate e lo stile di arredamento che si vuole applicare all’ambiente sia, in maniera altrettanto importante, sul budget a disposizione. Ma quanto costa in media un salotto? Scopriamo quali sono le soluzioni di arredamento più apprezzate al momento e quali sono i prezzi medi per un salotto in Italia.

 

 

Come scegliere l’arredamento del salotto: considerazioni preliminari e idee generali

 

arredamento salotto

 

Il salotto è la zona dell’abitazione dedicata al living, cioè l’ambiente in cui vengono accolti gli ospiti e dove si passa la maggior parte del tempo libero in casa. Ecco perché le scelte di arredamento relative al salotto richiedono molta attenzione a diversi aspetti, al fine di garantire la realizzazione di un ambiente funzionale, accogliente e armonioso.

 

Tra le considerazioni generali da tenere presenti nell’arredare un salotto, bisogna innanzitutto cominciare dalle funzionalità e dall’uso che si intenderà fare del salotto, che può essere concepito come una semplice zona relax, ma anche come un luogo per ricevere ospiti oppure un'area multifunzionale. In questa fase, bisogna dunque definire le attività principali da svolgere in salotto, come guardare la TV, leggere, conversare, e così via. Questa valutazione, infatti, influenzerà la disposizione dei mobili e la scelta degli accessori.

 

Un altro fattore fondamentale rispetto all’arredamento del salotto è relativo alle misure della stanza: conoscere la lunghezza, la larghezza e l'altezza esatte della stanza è essenziale per scegliere mobili che si adattino perfettamente, dunque per progettare il layout dell’ambiente e lasciare spazio sufficiente per muoversi comodamente.

 

A livello estetico, poi, bisogna scegliere uno stile in linea con i propri gusti e che si adatti al resto della casa, dato che la coerenza nello stile, nei colori e nei materiali è essenziale per creare un ambiente armonioso. Entrando maggiormente nel merito delle scelte di arredamento per il salotto, sicuramente è fondamentale scegliere sedute comode come divani e poltrone, affiancate da cuscini, coperte e tappeti per aumentare il comfort.

 

Per quanto riguarda l’illuminazione, è sempre preferibile sfruttare la luce naturale, posizionando i mobili in modo che le finestre non siano ostruite, e pianificare diversi livelli di illuminazione (generale, d'accento e funzionale), utilizzando lampade, faretti e luci d'atmosfera. Anche la scelta dei colori per le pareti è fondamentale, dato che deve adattarsi allo stile generale del salotto e contribuire a creare l'atmosfera desiderata.

 

Lo stesso si può dire per gli elementi personalizzati - fotografie, opere d'arte o pezzi di artigianato - da aggiungere per riflettere la propria personalità e il proprio stile. Infine, un altro aspetto sempre più centrale nell’arredamento del salotto contemporaneo è l’attenzione alla sostenibilità, tramite la scelta di materiali ecologici e sostenibili - come prevedono le pratiche del design sostenibile - e l'utilizzo di luci e altri elementi a basso consumo energetico.

 

Quanto costa un salotto in Italia? Alla scoperta delle soluzioni e dei prezzi medi

 

arredamento salotto prezzi

 

Adesso che conosciamo le valutazioni generali da fare rispetto all’arredamento del soggiorno, è arrivato il momento di rispondere alla domanda centrale di questo focus: quanto costa in media arredare un salotto in Italia? Infatti, prima di progettare l’arredo del salotto, bisogna stabilire un budget e pianificare gli acquisti in base alle priorità, scegliendo sempre mobili e accessori con un buon rapporto qualità-prezzo.

 

Prima di individuare il costo medio per arredare un salotto in Italia, è utile chiarire che questa somma può variare ampiamente in base a diversi fattori, come il livello di qualità dei mobili, lo stile scelto, la dimensione della stanza e il luogo di acquisto. Tentando di fornire delle stime dei costi per i principali elementi d'arredo di un salotto, è possibile identificare sia un costo medio dei singoli elementi di arredo sia un prezzo indicativo per prodotti di fascia alta.

 

  • Divano: costo medio tra 500 e 1.500 euro, fascia alta tra 2.000 e 5.000 euro
  • Tavolino da caffè: costo medio tra 100 e 300 euro, fascia alta tra 500 e 1.000 euro
  • Poltrone: costo medio tra 150 e 500 euro, fascia alta tra 600 e 1.500 euro
  • Mobili TV: costo medio tra 200 e 600 euro, fascia alta tra 700 e 2.000 euro
  • Librerie o scaffali: costo medio tra 150 e 500 euro, fascia alta tra 600 e 2.000 euro
  • Tappeto: costo medio tra 100 e 300 euro, fascia alta tra 400 e 1.500 euro
  • Illuminazione (lampada singola): costo medio tra 50 e 200 euro, fascia alta tra 300 e 800 euro
  • Cuscini e accessori (singoli): costo medio tra 10 e 50 euro, fascia alta tra 60 e 200 euro
  • Tende: costo medio tra 50 e 200 euro, fascia alta tra 300 e 1.000 euro

 

Usando come base le cifre appena elencate, è possibile dunque calcolare quanto costa in media un salotto in Italia. Per arredare questo tipo di ambiente, il prezzo oscilla tra i 2.000 e i 5.000 euro per un salotto di fascia media, mentre può andare dai 6.000 ai 15.000 euro (e oltre) in caso di salotti arredati con prodotti di fascia alta, ovvero con marchi di lusso e pezzi di design su misura.

 

In tal senso, è utile sapere che i pezzi artigianali o di design personalizzato possono far aumentare significativamente il budget, così come la scelta di materiali di alta qualità (pelle, legno massello, tessuti pregiati). Ovviamente anche le dimensioni e il layout del salotto incidono sul costo totale dell’arredamento: salotti più grandi richiedono più mobili e accessori, aumentando il costo totale.

 

Gli stili di arredamento più apprezzati per i salotti delle case contemporanee

 

arredamento salotto stili

 

Dopo aver affrontato il tema dei costi da sostenere per arredare un salotto, è il momento di presentare gli stili di arredamento più di tendenza per questo tipo di ambiente nelle case contemporanee. Lo stile di arredamento, infatti, definisce l'aspetto e l'atmosfera di un’abitazione, influenzando scelte di colore, materiali, proporzioni e decorazioni. Scopriamo allora le tendenze di design che godono attualmente di maggiore popolarità per l’arredamento del salotto.

 

  • Stile classico: caratterizzato da arredi eleganti e dettagli raffinati, l'arredamento classico spesso si ispira a periodi storici passati, prediligendo mobili in legno scuro, tessuti pregiati dettagli intagliati, linee raffinate e decorazioni ricercate.
  • Stile moderno o contemporaneo: caratterizzato da un design pulito, con linee semplici, colori neutri e forme geometriche, focalizzato sulla funzionalità e sulla creazione di spazi aperti e luminosi, incorporando le tendenze attuali e basandosi su una filosofia incentrata sulla semplificazione degli spazi, i colori neutri e la scarsità di elementi decorativi.
  • Stile industriale: ispirato ai loft e agli ambienti industriali, questo stile incorpora materiali grezzi come il metallo, il mattone e il legno invecchiato, esaltando spesso strutture esposte e tubi a vista, ma includendo anche pezzi di arredo eleganti e raffinati, soprattutto nella versione di questo stile denominata industrial chic.
  • Stile rustico moderno: ispirato all'arredamento delle case di campagna, il rustico presenta materiali naturali come il legno grezzo e la pietra, risultando accogliente e incorporando spesso elementi come le travi a vista e il camino, fondendo elementi rustici e moderni.
  • Stile Feng Shui: l’arredamento che si ispira al Feng Shui, una disciplina cinese caratterizzata da una serie di pratiche specifiche per armonizzare l'energia vitale, è molto apprezzato.
  • Stile scandinavo: l'arredamento scandinavo, con la sua combinazione di design funzionale, colori chiari e materiali naturali, è popolare soprattutto per la sua accoglienza e semplicità.
TAGS: