L’arredamento in stile retrò è una tipologia di design molto adatta a specifici contesti architettonici e abitativi, anche per quanto riguarda gli arredi delle case contemporanee, dato che permette di mescolare elementi di epoche diverse, consentendo di creare ambienti ricchi di storia e originalità. Scopriamo allora le caratteristiche dello stile di arredamento retrò e i suggerimenti da seguire su come arredare seguendo questo tipo di design, anche in relazione ai diversi ambienti della casa, prima di dedicare spazio anche a un altro stile di arredamento di tendenza, quello bohémien.
- Come arredare la casa in perfetto stile retrò? Idee e concetti generali
- Alla scoperta dello stile di arredamento bohémien: dai materiali ai colori ideali
- Come arredare i vari ambienti della casa seguendo il design bohémien
Come arredare la casa in perfetto stile retrò? Idee e concetti generali
Lo stile di retrò è una tipologia di design attualmente molto apprezzata per l’arredamento delle case contemporanee, dato che si tratta di uno stile versatile e facile da adattare sia in contesti moderni che più classici. Oltre a ciò, lo stile retrò permette di mixare elementi provenienti da periodi storici differenti e di arredare gli ambienti della casa in modo che trasmettano personalità ed eleganza.
Un altro aspetto che rende lo stile di arredamento retrò molto apprezzato oggi è rappresentato dal suo essere in linea con i criteri del design sostenibile, dato che integra il recupero di mobili vintage, dunque usati, contribuendo a ridurre gli sprechi legati alla produzione di nuovi elementi di arredo.
Tra gli elementi caratteristici dello stile di arredamento retrò rientrano anche la nostalgia e il calore, dato che questo design ricrea un’atmosfera accogliente e familiare, evocando ricordi del passato. In generale, lo stile di arredamento retrò rappresenta un omaggio al passato, includendo elementi ispirati ai design delle epoche comprese tra gli anni '20 e gli anni '70 del Novecento.
Questo stile si caratterizza per un mix di colori audaci, linee curve e dettagli decorativi che trasmettono un senso di nostalgia. Gli arredi retrò si distinguono anche per i materiali, tra cui rientrano il legno, il metallo cromato, la plastica lucida e i tessuti dal carattere grafico, come il velluto e le stampe geometriche o floreali.
Si tratta di uno stile di arredamento che privilegia inoltre il riutilizzo creativo di mobili vintage, arricchiti da accessori tipici dei periodi di riferimento, come le lampade a sospensione anni '50, gli elettrodomestici dal design d'epoca e dettagli decorativi come i quadri ispirati alla pop art, gli orologi vintage o anche i tappeti shaggy.
Infine, a livello di palette cromatica, i toni tipici dello stile di arredamento retrò variano dalle tinte pastello (rosa, azzurro, verde menta) alle tinte più accese come il giallo senape, l'arancione o il rosso, spesso abbinati a tonalità neutre come il beige e il grigio.
Entrando nel merito di come arredare i vari ambienti della casa in stile retrò, e cominciando dal soggiorno - il cuore pulsante della casa - un elemento fondamentale è rappresentato dal divano, che dovrà avere forme arrotondate, rivestimenti in velluto o in tessuti fantasia, e essere affiancato a mobili bassi in legno con gambe affusolate e credenze vintage. Le decorazioni ideali per un soggiorno arredato in stile retrò sono poi gli specchi con cornici dorate, i tappeti a pelo lungo o con motivi geometrici anni '70, e i cuscini colorati, mentre l’illuminazione di questo ambiente dovrà includere lampade da terra con paralumi in tessuto, applique dal design anni '50 o lampadari cromati.
Passando alla cucina di una casa arredata in stile retrò, questa stanza prevede tavoli e sedie in stile diner americano con finiture cromate, armadietti dai bordi arrotondati e colori pastello, accompagnati da elettrodomestici vintage, come frigoriferi bombati e tostapane dal design retrò, e accessori come stoviglie con motivi anni '60, perfetti per essere abbinati a piastrelle diamantate oppure con motivi grafici.
La camera da letto retrò è invece un ambiente dove regnano trapunte colorate, tende leggere con stampe rétro e tappeti dalle texture morbide, mentre il letto deve avere una testiera imbottita o in ferro battuto. A completare gli arredi di una camera da letto in stile retrò, ci sono poi comodini e armadi in legno con dettagli intagliati o piedini slanciati, orologi da parete vintage, specchi ovali e quadri ispirati alla grafica d’epoca.
Infine, un bagno arredato in stile retrò presenta solitamente un lavabo con piedistallo, uno specchi decorato con cornice dorata o cromata, e dei sanitari dalle forme morbide e vintage. Le pareti sono invece rivestite con piastrelle a scacchi bianche e nere o pastello e il design viene completato da una rubinetteria cromata e da dispenser e porta saponi vintage.
Alla scoperta dello stile di arredamento bohémien: dai materiali ai colori ideali
Oltre allo stile di arredamento retrò, un’altra tipologia di design oggi di tendenza per gli interni delle case contemporanee è quella bohémien. Questo stile di arredamento è caratterizzato da un'estetica eclettica, artistica e libera, spesso ispirata a culture diverse e influenze internazionali.
Tra le principali peculiarità dello stile bohémien, rientrano la mancanza di regole fisse e la grande libertà nell’abbinare colori, texture, mobili e decorazioni. Si tratta infatti di un design che celebra la diversità e le influenze culturali, tramite una mescolanza tra elementi vintage, pezzi recuperati e arredi realizzati a mano, senza che un tema o uno stile debba necessariamente dominare sugli altri.
Ecco perché lo stile di arredamento bohémien si distingue anche per la possibilità di abbinare mobili di epoche diverse, accessori artistici, fotografie, opere di artigianato e souvenir raccolti durante i viaggi, come conchiglie, piume, specchi vintage e gioielli decorativi. In generale, il design bohémien mira a creare spazi che facciano sentire le persone a loro agio, grazie a oggetti che riflettono la loro storia e i loro viaggi, consentendo una forte espressione personale e mescolanza di elementi.
Inoltre, questo stile di arredamento privilegia la luce naturale, da integrare con luci soffuse o candele per creare un'atmosfera accogliente, tramite lampade con paralumi in tessuto, lanterne o luci d'atmosfera, mai troppo intense o fredde, ma piuttosto calde e intime.
Passando ai colori di una casa arredata in stile bohémien, non bisogna avere alcuna paura di osare con abbinamenti di tonalità e fantasie diverse, dato che il bohémien si nutre di combinazioni insolite, ma i toni più utilizzati sono quelli caldi e intensi, come il rosso, il viola, l’arancione e il giallo senape.
In questo contesto, i materiali più indicati sono quelli naturali come il legno grezzo, il rattan, il bambù e la pelle, che si sposano bene con piante da interno di vario genere, utilizzate nel design bohémien per aggiungere freschezza e vitalità agli ambienti, da quelle tropicali alle felci e alle piante grasse, perfette per questo stile.
Infine, rispetto alle decorazioni, l'uso di tessuti è un elemento caratteristico dello stile di arredamento bohémien: tappeti orientali, arazzi, coperte artigianali, cuscini in tessuti etnici o vintage sono infatti tipici di questo tipo di design.
Come arredare i vari ambienti della casa seguendo il design bohémien
Entrando nel merito di come declinare lo stile di arredamento bohémien a seconda degli ambienti della casa, è bene sottolineare come ogni stanza rappresenti uno spazio dove esprimere la propria individualità, mescolando stili differenti e culture diverse.
Partendo dalla zona dedicata al living, questo ambiente dovrà includere divani in tessuti naturali, come lino o velluto, in tonalità neutre o terrose, e cuscini dai colori vivaci e con motivi etnici. I mobili del soggiorno bohémien sono invece tavolini bassi e librerie pieni di oggetti d'arte e souvenir. L’illuminazione di un soggiorno in stile bohémien prevede poi lampade con paralumi in tessuto o rattan, candele e lanterne, da affiancare a specchi vintage.
Passando alla cucina arredata in stile bohémien, anche questo ambiente dovrà includere materiali naturali, come il lino o il cotone per i tessili, oltre a mobili dalle forme semplici ma rustiche, ceramiche artigianali, barattoli di vetro con spezie e pentole di rame a vista.
Nella camera da letto arredata in stile bohémien, poi, il letto dovrà avere una testiera in legno o ferro battuto, lenzuola in cotone grezzo, coperte morbide e cuscini decorativi dai colori vivaci. Ceste in vimini o rattan per la biancheria, tappeti in stile marocchino o kilim ai piedi del letto e appendi arazzi o macramé alle pareti sono poi accessori ideali per la camera da letto bohémien, dove trovano spazio anche candele, lampade da comodino con paralumi in tessuto e luci a filo.
Passando infine al bagno, questo ambiente può essere decorato in stile bohémien con asciugamani colorati o con fantasie etniche, tappeti in cotone o lino con disegni geometrici, portaoggetti in ceramica o pietra e specchi decorati con cornici vintage oppure etniche.