La vasca moderna è una soluzione molto apprezzata per i bagni delle case contemporanee, dato che consente di creare uno spazio ideale per il benessere e il relax. In tal senso, optare per una vasca moderna idromassaggio è una scelta che offre ancora più comfort: scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere sulla vasca da bagno moderna e anche sulle vasche idromassaggio, a partire dalle caratteristiche tipiche di un bagno arredato in stile moderno.
- Le caratteristiche fondamentali di un bagno arredato in stile moderno
- Alla scoperta della vasca da bagno moderna: modelli e funzionalità
- Tutto quello che c’è da sapere sulla vasca idromassaggio per la casa
Le caratteristiche fondamentali di un bagno arredato in stile moderno
Un bagno arredato in stile moderno ha delle caratteristiche ben precise, che ovviamente si allineano con il design moderno in generale. Quest’ultimo include tra i suoi tratti distintivi le linee pulite ed essenziali, i materiali innovativi alternati agli elementi naturali, il design pulito e funzionale, gli elementi tecnologici e l’estetica minimalista.
Tra le altre caratteristiche di un bagno arredato in stile moderno rientra anche la grande libertà di scelta rispetto ai colori, che possono ovviamente includere i toni neutri e chiari - ideali per creare ambienti luminosi e far apparire uno spazio più ampio -, ma anche accostamenti creativi e audaci, magari tra colori vivaci e colori neutri oppure tra diverse sfumature della stessa tonalità.
Inoltre, come accennato una delle caratteristiche tipiche del bagno moderno è anche l'utilizzo di materiali pratici e facili da pulire - come il vetro, l'acciaio inossidabile, la ceramica, la pietra naturale e il quarzo - e lavorati in modo da accentuare la pulizia dell’estetica minimalista moderna.
A livello di illuminazione, poi, un bagno moderno prevede solitamente luci LED integrate negli specchi, nei mobili o nei soffitti per favorire una distribuzione uniforme della luce, anche se non deve essere necessariamente scartata l’opzione del lampadario.
Passando ai mobili tipici del bagno moderno, questi solitamente presentano un design senza maniglie o con maniglie integrate - creando una superficie liscia, lineare e geometrica -, oltre a includere soluzioni di archiviazione spesso integrate al loro interno - per mantenere un aspetto ordinato -, mentre ripiani a vista o armadietti nascosti aiutano a mantenere l'ordine.
Rispetto alla doccia, una scelta diffusa nei bagni moderni è la doccia a filo pavimento, che crea una transizione senza soluzione di continuità tra la doccia e il pavimento, dando un aspetto pulito e lineare, anche nell’opzione rappresentata dalla doccial walk in.
I rubinetti di un bagno moderno sono poi montati a parete o con un design a cascata, per aggiungere un tocco elegante al lavabo o alla vasca da bagno. Infine, a livello tecnologico, un bagno moderno prevede solitamente un sistema di riscaldamento a pavimento e l’uso delle tecnologie della casa smart, sia per garantire la massima efficienza energetica sia per il controllo da remoto degli apparecchi.
Alla scoperta della vasca da bagno moderna: modelli e funzionalità
Sebbene i bagni arredati in stile moderno privilegino solitamente la scelta della doccia, anche l’opzione della vasca non è da scartare. Le vasche da bagno moderne si distinguono infatti per il loro design elegante, le linee minimaliste e la funzionalità avanzata, offrendo soluzioni ideali per ogni tipo di bagno.
Tra i modelli più diffusi e apprezzati ci sono le vasche freestanding, perfette per chi desidera un elemento scenografico ed elegante, disponibili in materiali come acrilico, resina o pietra artificiale.
Un'alternativa alle vasche freestanding è rappresentata dalle vasche angolari, una scelta pratica per ottimizzare lo spazio, mentre le vasche incassate garantiscono un design pulito e integrato con l’arredamento.
Passando alle funzionalità di una vasca da bagno moderna, per chi cerca il massimo comfort esistono delle vasche idromassaggio moderne - che presenteremo meglio tra poco - pensate per offrire getti regolabili e sistemi di cromoterapia, dunque ideali per un’esperienza di puro relax, simile a quella di una mini spa domestica.
Alcuni modelli di vasca moderna includono anche delle funzionalità smart, come il controllo della temperatura e la possibilità di riempimento automatico. In generale, però, la scelta della vasca moderna adatta al proprio bagno dipende dalle dimensioni dell’ambiente, dallo stile di arredamento complessivo e dalle esigenze personali, con la possibilità di scegliere diverse finiture e colori per adattarsi a ogni contesto.
Indipendentemente dal modello e dal design specifico, optare per una vasca da bagno moderna può aggiungere valore alla casa e trasformare il bagno in uno spazio di benessere.
Tutto quello che c’è da sapere sulla vasca idromassaggio per la casa
Come accennato qualche riga fa, la possibilità di installare una vasca idromassaggio dentro casa è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. La vasca idromassaggio, infatti, è un'aggiunta lussuosa e rilassante per la casa, a patto di scegliere il tipo più adatto alle proprie esigenze e al contesto abitativo.
Una prima opzione è la vasca idromassaggio freestanding, introdotta poco sopra, ovvero un’installazione indipendente, senza necessità di essere incassata o integrata in una struttura. Questo tipo di vasca idromassaggio è disponibile in vari materiali e forme - ovale, rettangolare o rotonda.
La vasca idromassaggio freestanding offre grande flessibilità di posizionamento in bagno (o anche in camera da letto), oltre ad avere un design elegante e imponente, ma richiede uno spazio abbastanza ampio e può essere più costosa rispetto alle altre soluzioni.
Un’altra opzione è rappresentata dalla vasca idromassaggio incassata, cioè integrata in una struttura fissa - un mobile in muratura o una piattaforma rialzata. La vasca idromassaggio incassata è ideale per creare un effetto spa, oltre ad essere più stabile e offrire un ottimo isolamento termico, ma richiede un’installazione complessa e costosa, risultando poi difficile da spostare o rimuovere.
La vasca idromassaggio angolare ha invece un design pensato per gli angoli, dunque una forma triangolare o trapezoidale, risultando perfetta per bagni più piccoli, ma richiede una progettazione molto precisa dello spazio.
Esiste poi l’opzione della vasca Idromassaggio rettangolare (o standard), ovvero quella che ha la forma delle vasche da bagno tradizionali ma con funzionalità idromassaggio, più economica e facile da installare al posto di una vasca esistente, ma meno scenografica rispetto ad altri modelli.
La vasca idromassaggio con doccia integrata, invece, combina una cabina doccia e una vasca idromassaggio in un’unica soluzione, è spesso dotata di pannelli di vetro e funzioni aggiuntive, ma richiede una manutenzione più complessa per i componenti integrati.
Infine, esistono modelli di vasca idromassaggio portatili, realizzati in materiali leggeri e progettati per essere facilmente spostati, come, ad esempio, quelli gonfiabili. Ovviamente questo tipo di vasca idromassaggio è più economica e facile da installare, ma ha una durata inferiore rispetto ai modelli fissi e offre meno funzioni.
Una vasca idromassaggio domestica può essere poi corredata di funzionalità aggiuntive come gli idrogetti regolabili, la cromoterapia, il riscaldamento integrato e i getti d’aria massaggianti.