La possibilità di avere una vasca idromassaggio o anche una sauna in casa non è comune, ma rappresenta un’occasione unica per creare un ambiente interamente dedicato al benessere e al relax. L’installazione di una vasca idromassaggio o di una sauna in casa non è però un’attività banale: scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere prima di realizzare una vasca idromassaggio o una sauna domestica, oltre ai diversi modelli e alle loro funzionalità.
- Alla scoperta della vasca idromassaggio per la casa: modelli e caratteristiche
- Tutto quello che c’è da sapere sulla sauna domestica: tipi e vantaggi
- La guida da seguire per installare al meglio una sauna domestica
Alla scoperta della vasca idromassaggio per la casa: modelli e caratteristiche
La possibilità di installare una vasca idromassaggio dentro casa è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. La vasca idromassaggio, infatti, è un'aggiunta lussuosa e rilassante per la casa, da scegliere in base allo spazio disponibile, alle esigenze personali e ovviamente al budget. Per poter scegliere la vasca idromassaggio domestica ideale per la propria casa, è quindi fondamentale conoscerne le tipologie e le caratteristiche.
Una prima opzione è la vasca idromassaggio freestanding, un’installazione indipendente, senza necessità di essere incassata o integrata in una struttura. Questo tipo di vasca idromassaggio è disponibile in vari materiali - acrilico, resina, o pietra - e forme - ovale, rettangolare o rotonda. La vasca idromassaggio freestanding offre grande flessibilità di posizionamento in bagno (o anche in camera da letto), oltre ad avere un design elegante e imponente, ma richiede uno spazio abbastanza ampio e può essere più costosa rispetto alle altre soluzioni.
Un’altra soluzione è rappresentata dalla vasca Idromassaggio incassata, un modello integrato in una struttura fissa, come un mobile in muratura o una piattaforma rialzata, per un’estetica minimalista. La vasca idromassaggio incassata è ideale per creare un effetto spa, oltre ad essere più stabile e offrire un ottimo isolamento termico, ma necessita di un’installazione complessa e costosa, risultando poi difficile da spostare o rimuovere.
La vasca idromassaggio angolare ha invece un design pensato per gli angoli del bagno, dunque una forma solitamente triangolare o trapezoidale, risultando perfetta per bagni più piccoli, dove bisogna sfruttare gli angoli, ma richiede una progettazione molto precisa dello spazio.
Esiste poi l’opzione della vasca idromassaggio rettangolare (o standard), ovvero quella che ha la stessa forma delle vasche da bagno tradizionali, ma con funzionalità idromassaggio, una scelta più economica e facile da installare al posto di una vasca esistente, ma certamente meno scenografica rispetto ad altri tipi.
La vasca Idromassaggio con doccia integrata, invece, combina una cabina doccia e una vasca idromassaggio in un’unica soluzione, è spesso dotata di pannelli di vetro e funzioni aggiuntive, ma richiede una manutenzione più complessa per i componenti integrati.
Infine, esistono anche modelli di vasca idromassaggio portatile, realizzati in materiali leggeri e progettati per essere facilmente spostati, come, ad esempio, quelli gonfiabili. Ovviamente questo tipo di vasca idromassaggio è più economica, facile da installare e adatta a chi non vuole modificare la casa, ma ha una durata inferiore rispetto ai modelli fissi e offre funzionalità limitate.
Una vasca idromassaggio domestica può poi essere corredata di funzioni aggiuntive come gli idrogetti regolabili - per massaggiare zone specifiche del corpo -, la cromoterapia - con luci LED colorate -, il riscaldamento integrato - che mantiene l'acqua calda a lungo - e i getti d’aria massaggianti - per un massaggio più delicato.
Tutto quello che c’è da sapere sulla sauna domestica: tipi e vantaggi
Come anticipato, anche la sauna domestica è una scelta ideale per aumentare il benessere e il comfort in casa. Come le vasche idromassaggio, anche le saune casalinghe possono variare sotto vari aspetti, ma ne esistono alcuni tipi più diffusi.
La sauna finlandese tradizionale è la più comune ed è caratterizzata da pareti e panchine di legno. Viene riscaldata con una stufa elettrica o a legna e le temperature possono raggiungere i 70-100°C, mentre l'umidità è generalmente bassa, tra il 10% e il 20%.
Esistono poi le saune a infrarossi, che utilizzano lampade a infrarossi per riscaldare il corpo direttamente, penetrando la pelle e riscaldando i tessuti più profondi. Le temperature sono più basse rispetto alle saune tradizionali, intorno ai 40-60°C, ma l'effetto riscaldante è comunque significativo.
La sauna a vapore - nota anche come bagno turco - utilizza invece il vapore per riscaldare l'ambiente, con temperature più basse rispetto alle saune finlandesi (tra i 40°C e i 50°C) e un’umidità molto più elevata, fino al 100%, offrendo benefici per la pelle e le vie respiratorie.
Esistono poi saune casalinghe che consentono di sfruttare sia il calore tradizionale che quello a infrarossi, per una maggiore flessibilità, così come saune portatili, piccole e trasportabili, solitamente alimentate da una piccola stufa elettrica e facilmente smontabili.
Passando alle caratteristiche comuni delle saune casalinghe, la prima è rappresentata dai materiali di costruzione, tra cui spiccano i legni resistenti al calore, come il cedro rosso, il pino o l'abete, resistenti anche all'umidità. Rispetto ai materiali, molte saune includono poi dei pannelli di vetro temperato per creare un ambiente aperto e luminoso, migliorando anche la sicurezza.
Inoltre, le saune moderne spesso includono comandi per regolare la temperatura, il tempo e l'umidità, mentre altre offrono funzioni come luci a LED, diffusori di aromi o sistemi audio integrati, come le docce sensoriali ed emozionali. È poi essenziale che la sauna abbia un buon sistema di ventilazione per garantire la circolazione dell'aria e mantenere l’ambiente salubre e confortevole.
La guida da seguire per installare al meglio una sauna domestica
Passando alla guida da seguire per installare una sauna casalinga in modo sicuro ed efficace, la prima scelta fondamentale è relativa alla posizione in cui realizzare la sauna. Bisogna assicurarsi di avere spazio sufficiente, cercando un'area ventilata e isolata termicamente, lontana da materiali infiammabili e da fonti di umidità.
A questo punto, bisogna accertarsi che il pavimento sia solido, livellato e resistente al calore, considerando anche l'installazione di un rivestimento protettivo, come delle mattonelle di ceramica o dei pannelli di legno resistente al calore.
Successivamente, una volta verificato che l'area in cui verrà installata la sauna abbia un impianto elettrico adeguato per supportare la stufa elettrica o altri dispositivi elettronici presenti nella sauna, si può procedere con l’installazione della sauna casalinga. Se questa utilizza una stufa tradizionale, bisogna prestare la massima attenzione alla sicurezza antincendio, mentre, per una sauna a infrarossi, è essenziale assicurarsi che le lampade siano posizionate correttamente e in modo sicuro. La sauna deve poi avere un sistema di ventilazione adeguato per garantire una corretta circolazione dell'aria e per evitare l'accumulo di umidità e condensa.
Inoltre, le pareti circostanti e le altre superfici sensibili al calore devono essere protette adeguatamente per evitare danni durante l'utilizzo della sauna, anche utilizzando materiali isolanti o barriere termiche per proteggere le superfici adiacenti.
Infine, una volta installata la sauna casalinga, è necessario seguire le istruzioni fornite dal produttore per garantire il corretto funzionamento e prolungare la durata della sauna nel tempo.