Tutto sulle case prefabbricate: vantaggi e svantaggi

Le case prefabbricate rappresentano uno di quei trend architettonici legati alle nuove tecnologie e alle caratteristiche delle case contemporanee, spesso studiate per migliorare l’efficienza energetica e favorire la sostenibilità. Le case prefabbricate sono sempre più apprezzate oggi, così come le casette da giardino, anche per la loro facilità di realizzazione. Scopriamo allora i vantaggi e gli svantaggi delle case prefabbricate, oltre alle migliori soluzioni per costruire una casetta in giardino, e alle migliori opzioni per ricavare uno spazio chiuso all’esterno a partire da un porticato.

 

 

Alla scoperta della casa prefabbricata: caratteristiche, pro e contro

 

case prefabbricate

 

Le case prefabbricate sono una scelta abitativa moderna, sostenibile e versatile sul piano estetico, risultando una soluzione ideale per chi cerca una casa confortevole, a basso impatto ambientale e con costi contenuti.

 

Le case prefabbricate offrono infatti diversi vantaggi e si stanno diffondendo anche per il loro design sostenibile, la rapidità di costruzione e il comfort abitativo, configurandosi come una scelta perfetta per chi vuole unire praticità e sostenibilità.

 

La caratteristica principale di queste case è rappresentata appunto dal fatto che le varie parti della casa sono prefabbricate, cioè vengono realizzate in fabbrica e poi assemblate sul luogo. Queste case, inoltre, possono essere realizzate in diversi materiali - tra cui il legno - pensati per garantire un ottimo isolamento sia termico che acustico.

 

Approfondendo i vantaggi delle case prefabbricate, come accennato, uno dei più apprezzati è l’eco-sostenibilità, resa possibile dal fatto che queste costruzioni vengono solitamente progettate per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico.

 

Tra i vantaggi delle case prefabbricate rientra anche che i tempi di costruzione sono molto più brevi rispetto a quelli delle case tradizionali, oltre ad offrire una maggiore flessibilità progettuale, poiché le case prefabbricate possono essere personalizzate per soddisfare le più disparate esigenze.

 

Senza scordare che le case prefabbricate permettono anche di stimare con maggiore precisione i costi totali, evitando spese impreviste, e, con una manutenzione adeguata, offrono una durata che può arrivare anche a decenni e resistere addirittura ai terremoti, grazie alla leggerezza e alla flessibilità del legno.

 

Ovviamente la scelta di costruire delle case prefabbricate presenta anche degli svantaggi. Uno è rappresentato, dalla necessità di manutenzione continua e regolare, legata anche ad un’attenta valutazione del clima e delle normative locali. In generale, le case prefabbricate possono risentire degli agenti atmosferici, se non curate tempestivamente.

 

Infine, tra gli svantaggi delle case prefabbricate rientra anche il fatto che, nonostante una spesa complessiva inferiore rispetto a una costruzione tradizionale, certi modelli prefabbricati di alta fascia possono essere molto costosi.

 

Le migliori soluzioni per costruire una casetta in giardino

 

casette prefabbricate

 

Similmente alle case prefabbricate, anche le casette da giardino rappresentano un’altra soluzione architettonica ideale per aree che si trovano all’esterno della casa. Come per ogni costruzione realizzata all’esterno, anche la progettazione di una casetta da giardino deve tener conto dell’area disponibile, dell’esposizione alla luce solare e del clima della zona in cui si trova la casa, oltre al tipo di pavimento da scegliere in base alle attività da svolgere all’interno.

 

Inoltre, prima di progettare una casetta da giardino, bisogna stabilire il budget disponibile per il progetto, dato che questo influirà sui materiali e sulle dimensioni della casetta. Rispetto alla scelta del materiale, la soluzione più diffusa e apprezzata è il legno, un materiale tradizionale e adatto a vari stili, dal rustico al moderno. Il legno è esteticamente gradevole, si adatta bene alla natura e offre un buon isolamento termico, anche se richiede una manutenzione periodica e costante.

 

Il metallo è invece una soluzione più contemporanea, e garantisce una struttura moderna e resistente, assicurando durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione, oltre ad essere un'opzione sicura contro incendi e parassiti.

 

Anche la casetta da giardino in muratura è una soluzione solida e duratura, sia realizzata in mattoni che in cemento, e può essere adattata in base allo stile del giardino, oltre a garantire una grande resistenza agli agenti atmosferici e la facilità di aggiungere impianti elettrici, acqua e scarico.

 

Così come per le case, poi, anche le casette da giardino possono essere prefabbricate, disponibili in legno, metallo o PVC, in diverse dimensioni e stili. Infine, un’opzione da prendere in considerazione per la casetta da giardino, indipendentemente dal tipo e dal materiale, è quella del tetto verde, una soluzione sostenibile ed ecologica, che permette di integrare la casetta nel paesaggio circostante armoniosamente.

 

Come chiudere un porticato per creare un ambiente riparato all’esterno

 

porticato

 

Per chiudere questo focus sulle case prefabbricate e le casette da giardino, è utile dedicare spazio anche ad un’altra soluzione ideale per creare un ambiente riparato in giardino, ovvero quella di chiudere un porticato esterno (ovviamente per gli immobili che sono dotati di questa struttura).

 

Per riuscire a completare questa attività in modo funzionale ed esteticamente gradevole, si può optare per diverse soluzioni a seconda delle esigenze specifiche in fatto di stile, funzionalità e budget.

 

Tra le scelte più comunemente utilizzate, una delle più eleganti è rappresentata dall’aggiunta di vetrate scorrevoli o pieghevoli, che permettono di chiudere un porticato esterno in modo temporaneo o anche permanente, fornendo protezione dagli agenti atmosferici e allo stesso tempo un ottimo isolamento termico.

 

Anche le tende o i tendaggi possono essere utilizzati per chiudere un porticato esterno, fornendo una maggiore protezione solare e privacy, a seconda del tessuto scelto, che può essere sia trasparente che opaco. In questo caso, però, l'isolamento termico e quello acustico potrebbero non essere ottimali.

 

Oltre a queste opzioni, anche i pannelli e gli schermi scorrevoli - in materiali come legno, alluminio o PVC -,  rappresentano una scelta versatile, che permette di chiudere un porticato esterno in modo pratico.

 

Ci sono poi le pareti in vetro o in policarbonato, robuste e resistenti, che consentono di chiudere un porticato senza per questo compromettere la vista all’esterno. Infine, tra le soluzioni per chiudere un porticato, si può optare anche per le strutture in alluminio o acciaio, ideali per creare pareti divisorie che chiudono il porticato esterno, anche personalizzate con pannelli in vetro, policarbonato o altri materiali.

TAGS: