Piastrelle in graniglia per il pavimento: quando sceglierle e come abbinarle

La scelta del tipo di pavimento da mettere in casa ha un impatto davvero enorme sia a livello funzionale che estetico. In tal senso, una delle opzioni più apprezzate oggi è rappresentata dalle piastrelle in graniglia, soprattutto nelle stanze stanze ad alta umidità, come il bagno, e in quelle più difficili da preservare, come la cucina. Scopriamo allora le caratteristiche e i vantaggi delle piastrelle in graniglia per il pavimento, dedicando anche spazio ai consigli per accostare al meglio un pavimento in parquet con le piastrelle nei diversi ambienti della casa.

 

 

Alla scoperta delle piastrelle in graniglia: caratteristiche, vantaggi e abbinamenti

 

piastrelle

 

Scegliere il giusto tipo di pavimento per la casa è essenziale sia sul piano funzionale che su quello stilistico. Quando ci si trova di fronte a questa scelta, una delle opzioni da prendere in considerazione è rappresentata dalle piastrelle in graniglia, una soluzione elegante e di grande impatto estetico per il pavimento, capace di coniugare tradizione e modernità.

 

Le piastrelle in graniglia sono realizzate a partire da una miscela di frammenti di marmo, cemento e ossidi naturali. Queste piastrelle sono apprezzate per la loro resistenza, la varietà di colori e la capacità di adattarsi a diversi stili di arredamento. Grazie alla loro composizione, offrono un’elevata durezza e durata nel tempo, rendendole ideali per ambienti soggetti a frequenti sollecitazioni, come soggiorni, cucine o ingressi.

 

Oltre alla resistenza, uno dei principali vantaggi di un pavimento in graniglia è la possibilità di personalizzazione: le piastrelle sono infatti disponibili in una vasta gamma di motivi decorativi, dalle geometrie vintage ispirate agli anni ‘50 e ‘60 fino a design più minimalisti e contemporanei.

 

La finitura può variare dal lucido - che enfatizza la profondità dei colori e dei dettagli - al satinato o opaco - perfetto per un effetto più sobrio e naturale. In termini di abbinamenti, le piastrelle in graniglia si sposano perfettamente con arredi dallo stile classico o retrò, esaltando mobili in legno scuro, ottone o ferro battuto. Tuttavia, un pavimento di piastrelle in graniglia può essere utilizzato con successo anche in contesti industriali, accostando a superfici in cemento, vetro e metallo per creare un contrasto raffinato.

 

Per un risultato armonioso, è possibile scegliere toni neutri e chiari - grigi, beige o avorio, capaci di donare luminosità all’ambiente senza appesantirlo - oppure osare con colori più intensi - verde bosco o il blu notte, per un effetto scenografico e distintivo.

 

Un altro punto di forza delle piastrelle in graniglia è la loro capacità di integrarsi con altri materiali, come il pavimento in parquet, creando interessanti combinazioni visive tra superfici diverse. Inoltre, per la loro resistenza all’umidità e alla facilità di manutenzione, queste piastrelle rappresentano una soluzione pratica anche per il pavimento di bagno e cucina.

 

Infine, la graniglia è un materiale sostenibile: molti produttori utilizzano frammenti di marmo riciclati, riducendo l’impatto ambientale e dando al pavimento un fascino artigianale senza tempo. Per chi desidera un pavimento di carattere, elegante e durevole, le piastrelle in graniglia sono una scelta versatile, funzionale e raffinata, capace di valorizzare qualsiasi ambiente della casa con un tocco di personalità e classe.

 

Spunti su come scegliere piastrelle per il bagno in base allo stile di arredamento

 

piastrelle bagno

 

Come accennato, le piastrelle sono una scelta ideale per il pavimento di stanze ad alta umidità e soggette a usura nel tempo. In tal senso, le piastrelle sono certamente uno degli elementi più importanti nell’arredamento del bagno, anche a livello estetico, dato che la loro scelta deve tenere conto dello stile di arredamento del resto della casa.

 

In una casa arredata in stile moderno, il bagno è solitamente caratterizzato da linee essenziali e materiali innovativi, che però devono potersi armonizzare anche con elementi naturali, come il legno e la pietra. In un bagno moderno, dunque, la scelta delle piastrelle è fondamentale sia sul piano estetico che su quello della praticità, dato che, prima di considerare l’aspetto cromatico e decorativo, bisogna assicurarsi le caratteristiche fondamentali dei rivestimenti del bagno: la resistenza, l’antiscivolosità e la facilità di pulizia. Inoltre le piastrelle possono variare anche in base alla forma, dato che possono essere grandi, piccole oppure a mosaico, in base a vari fattori.

 

Per scegliere le dimensioni ideali delle piastrelle per il bagno, invece, bisogna considerare le misure della stanza e l’altezza del soffitto, dato che, ad esempio, le piastrelle grandi possono contribuire a far apparire un ambiente più ampio. Oltre a ciò, possono essere scelte diverse misure delle piastrelle per parti diverse del bagno, come il rivestimento della parete, della pavimentazione e dello spazio doccia.

 

Inoltre, è importante decidere fino a che altezza far arrivare le piastrelle: in un bagno moderno, solitamente si opta per pareti rivestite per intero, mentre un rivestimento a tre quarti è più in linea con un bagno in stile classico.

 

Un altro aspetto essenziale delle piastrelle del bagno, riguarda i materiali, che possono essere scelti in set coordinati, anche di dimensioni diverse, ma sempre realizzati con lo stesso materiale e con le stesse finiture, per un effetto omogeneo ed elegante.

 

Quale materiale scegliere? Non esiste una risposta giusta, ma le opzioni più quotate sono ceramica e gres porcellanato, oltre alla pietra naturale o ai listoni di legno. In ogni caso, il materiale scelto per le piastrelle del bagno dovrà essere adatto a resistere a umidità, acqua, calpestio e ai solventi chimici contenuti nei prodotti utilizzati solitamente per la pulizia del bagno stesso.

 

Consigli generali su come accostare parquet e piastrelle negli ambienti di casa

 

piastrelle parquet

 

Come anticipato, la scelta del tipo di pavimento è essenziale soprattutto in quegli ambienti dove il rischio di danni e macchie è maggiore, come la cucina, e in quelli con il più alto tasso di umidità e sbalzi di temperatura, come il bagno.

 

Rispetto al tema, si è assistito a un ritorno in voga della soluzione che prevede l’abbinamento tra il pavimento in parquet - anche nella versione scura - e le piastrelle. Le piastrelle, come abbiamo visto, possono essere realizzate in vari materiali, ma anche in diverse forme - soprattutto quadrate ed esagonali -, colori e fantasie. Questa varietà di opzioni consente di abbinare le piastrelle a un pavimento anche in parquet.

 

Di solito, l’abbinamento tra parquet e piastrelle è più adatto a una casa dal design moderno piuttosto che ad una arredata in stile classico, ma, anche in questo secondo caso, accostare alle piastrelle un pavimento in legno o effetto legno, può trasformare il look di tutta la casa, donandole carattere e personalità.

 

A livello estetico, per accostare le piastrelle con il parquet, una delle scelte migliori è integrarle con i mobili e gli elettrodomestici per quanto riguarda forme e colori. In merito a questi ultimi, si possono ottenere risultati molto equilibrati se si accosta il parquet a delle piastrelle di colore neutro e chiaro, come bianco, beige o grigio chiaro, in base alla colorazione scelta anche per i mobili e le pareti. Ma ci sono alternative più creative e vivaci, come accostare il parquet a piastrelle in tonalità più accese - verde scuro, il nero o color antracit.

 

Altri due esempi su come accostare parquet e piastrelle sono quelli di abbinare un pavimento completamente in parquet a delle piastrelle chiare disposte sulle pareti oppure anche quello di posare delle piastrelle in zone precise del bagno per metterle in evidenza, come anticipato poco fa.

 

In generale, per accostare il parquet e le piastrelle bisogna sempre creare un’armonia tra colorazioni e fantasie diversi, senza scegliere lo stesso colore pareti e pavimentazione, ma optando per abbinamenti che giochino sul contrasto netto tra tonalità o sull’alternanza di sfumature della stessa palette.

TAGS: