L’arredamento di un terrazzo scoperto richiede sempre molta cura, in particolare rispetto alla scelta dei materiali e dei colori, ma ogni valutazione è subordinata alle dimensioni e al tipo di terrazzo, che può essere ampio o di dimensioni più contenute, largo o stretto: scopriamo allora le idee da seguire per scegliere l’arredamento ideale un terrazzo scoperto in base alla tipologia.
- Consigli per l'arredamento di un terrazzo scoperto lungo e stretto
- Le migliori idee di arredamento per un terrazzo scoperto grande
- Come scegliere l’arredamento di un terrazzo coperto? Valutazioni generali
Consigli per l'arredamento di un terrazzo scoperto lungo e stretto
Disporre di un terrazzo di pertinenza della propria casa è un’opportunità da non sottovalutare. Ma per rendere il terrazzo un ambiente davvero funzionale e accogliente occorre prestare attenzione alla scelta dell’arredamento.
Prima di concentrarsi su come scegliere l’arredamento per un terrazzo scoperto, però, bisogna distinguere diversi tipi di terrazzo, in base ad alcune sue caratteristiche, allo spazio a disposizione e alle attività che si vogliono svolgere all’esterno.
Tra i fattori essenziali da tenere in considerazione rientrano l’esposizione del terrazzo al sole e il clima della zona in cui si trova la casa, la sua metratura e la sua pavimentazione. Lo stesso fatto che il terrazzo sia coperto o scoperto è un elemento decisivo, così come lo stile di arredamento del resto della casa, rispetto al quale si può decidere di dare continuità oppure di spezzare rispetto agli interni, ma sempre in un contesto di armonia ed equilibrio.
Concentrandoci sul terrazzo scoperto, il primo tipo di terrazzo che vogliamo presentare, in base alla forma, è quello lungo e stretto. In questo contesto, come per ogni tipologia di terrazzo, vale un suggerimento generale, ovvero quello di inserire almeno un tavolo, dato che questo rappresenta un elemento fondamentale sia per pasteggiare all’aperto sia per momenti di relax, di lettura o anche soltanto come punto di appoggio all’esterno della casa.
In un terrazzo scoperto lungo e stretto, la scelta migliore è optare per un tavolo di piccole dimensioni circondato da sedie pieghevoli, così da poter liberare spazio in caso di necessità. Per valorizzare un terrazzo scoperto lungo è stretto occorre anche scegliere con cura l’illuminazione, che dovrà essere uniforme su tutta l’area, grazie a catene di luci o anche a lanterne con candele.
Inoltre, anche un terrazzo scoperto lungo è stretto può essere arredato con le piante, magari in vasi da appendere ai parapetti o alle pareti, così da evitare di occupare la superficie del pavimento. La stessa ringhiera in un terrazzo scoperto stretto e lungo può risultare utile per agganciare un piano d’appoggio appeso o anche come appoggio per un bancone della stessa altezza, a cui affiancare una una panca, un divanetto o qualche sgabello. In generale, però, in un terrazzo scoperto stretto e lungo non bisogna inserire troppi elementi, per non occupare tutto il campo visivo e lasciare spazio per muoversi.
Le migliori idee di arredamento per un terrazzo scoperto grande
Cambiando completamente tipo di terrazzo, scopriamo adesso come scegliere l’arredamento di un terrazzo scoperto grande, dunque con una metratura importante, per il quale una delle opzioni più quotate a livello di design è quella di dare continuità tra l’arredamento interno e quello del terrazzo, appunto. Questo risultato si può ottenere grazie all’utilizzo di grandi vetrate tra la casa e il terrazzo scoperto, ma anche scegliendo un arredamento che riprenda il tipo di design del soggiorno.
In un terrazzo scoperto grande, l’arredamento può includere anche vasi in ceramica, piante e varie sedute. Senza dimenticare che, in un terrazzo scoperto grande, l’illuminazione gioca una parte fondamentale, dato che serviranno vari punti luce per differenziare le zone del terrazzo - relax, giardino, pasti -, lasciando spazio, ove possibile, anche per l'inserimento di una piscinetta o di una vasca idromassaggio.
Per illuminare un terrazzo scoperto grande, si possono mescolare vari tipi di fonti luminose, dalle appliques alle lampade da terra da esterno, così da organizzare ogni spazio a disposizione anche grazie alle luci e suddividere il terrazzo in aree con funzioni specifiche, pur mantenendole in armonia a livello di stile.
Ad esempio, l’area dedicata al relax in un terrazzo scoperto grande, deve includere nell’arredamento dei divanetti, delle sedie sdraio e dei tavoli bassi, ma anche singole poltrone da esterno, tavolini e magari con un tappeto da esterno.
Infine, a seconda dell’esposizione del terrazzo e del clima della zona in cui si trova la casa, un terrazzo scoperto grande può essere arredato anche con diverse piante, da quelle rampicanti alle siepi.
Come scegliere l’arredamento di un terrazzo coperto? Valutazioni generali
L’ultima tipologia di terrazzo a cui dedicheremo spazio in questo focus si differenzia da tutte quelle appena presentate, dato che si tratta del terrazzo coperto. Diversamente da quanto accade con l’arredamento del terrazzo scoperto, per scegliere l'arredamento di un terrazzo coperto si può optare per diverse strategie, anche tenendo conto dell’orientamento del terrazzo - che rappresenta una delle ragioni per cui viene coperto - e dal tipo di copertura.
Infatti un terrazzo può venire coperto con una tenda - magari una tenda a vela triangolare -, ma anche con una pergola in legno o acciaio, ideale nel caso in cui lo spazio a disposizione sia veramente molto grande, o un gazebo. Il terrazzo coperto però può anche rientrare nella tipologia che prevede un tetto vero e proprio, o anche una copertura rappresentata dal solaio del terrazzo del piano.
Entrando nel merito di come scegliere l'arredamento di un terrazzo coperto, è sempre consigliabile inserire innanzitutto gli elementi di arredo davvero indispensabili per il relax e la convivialità, ovvero un tavolo e delle sedie, così come delle poltroncine, dei divanetti e degli appoggi più bassi, ideali per far sì che il terrazzo sia anche un luogo di svago.
A seconda della metratura, un terrazzo coperto può essere ideale anche per ospitare delle piante, dato che saranno più riparate rispetto al terrazzo scoperto, ma occorre che l’esposizione solare garantisca loro un po' di luce.
Infine, per arredare un terrazzo coperto vale una regola che non abbiamo esplicitato in precedenza, ma che è assolutamente da seguire nell’arredamento di ogni tipologia di terrazzo - e di qualsiasi zona che si trovi all’esterno della casa -, ovvero quella di scegliere materiali resistenti, pensati per tollerare l’umidità, il freddo, il caldo, gli sbalzi termici e tutte le condizioni atmosferiche tipiche della zona in cui si trova la casa.