Tra le scelte relative alle piante da mettere in giardino, i cespugli perenni resistenti al freddo sono un’opzione molto indicata per il territorio italiano, oltreché adatta a chi vuole arredare uno spazio all’aria aperta con le piante, ma senza poter dedicare troppo tempo alla manutenzione. Scopriamo allora quali sono le tipologie di piante da esterno più adatte al clima italiano, con un’attenzione particolare ai cespugli fioriti perenni resistenti al freddo e alle piante grasse da esterno.
- Quali sono le migliori piante da esterno per il clima italiano? Le tipologie da scegliere
- Alla scoperta dei cespugli fioriti perenni resistenti al freddo per il giardino
- Piante grasse da esterno: i suggerimenti da seguire per scegliere quelle più adatte
Quali sono le migliori piante da esterno per il clima italiano? Le tipologie da scegliere
Organizzare il giardino con le aiuole e, più in generale, con le piante è una scelta sempre valida. Prima di mettere delle piante in giardino, però, bisogna fare attenzione a scegliere le tipologie giuste in base alla zona geografica in cui si trova la casa, dato che ogni tipologia di pianta ha delle caratteristiche e delle esigenze specifiche.
In tal senso, sia i cespugli perenni fioriti che le piante grasse da esterno rappresentano due ottime opzioni, ma, prima di entrare più in dettaglio su questi due tipo di piante, è utile riepilogare le diverse tipologie di piante che si possono scegliere per un giardino o un terrazzo di una casa in Italia. La scelta delle tipologie di piante più adatte al proprio giardino dovrà basarsi su alcune valutazioni preliminari relative all’esposizione alla luce solare e al clima della zona in cui si trovano il giardino o il terrazzo, ma anche dal gusto estetico di chi lo sta arredando.
Come osserviamo in un articolo dedicato alle aiuole, i tipi di piante scelte solitamente per i giardini italiani sono le piante bulbose, quelle annuali o le erbacee perenni di media e lunga durata. Queste tre tipologie di piante hanno bisogni e caratteristiche differenti da tenere presenti.
Le piante bulbose devono essere piantate annualmente a primavera e non hanno bisogno di molte attenzioni. Le piante perenni, indipendentemente dalla durata, nascono da sole, ma necessitano di attività stagionali di manutenzione.
A questi tre tipi di piante si aggiungono poi le piante grasse da esterno e i cespugli fioriti perenni resistenti al freddo, ideali per chi ha poco tempo da dedicare alla cura delle piante. Le piante grasse, infatti, sono piante che crescono in ambienti caldi e aridi, in grado di sopportare lunghi periodi senza acqua e grandi sbalzi di temperatura e non necessitando dunque di grandi attenzioni. Questo è dovuto alle loro radici lunghe e capaci di arrivare a grandi profondità o superficiali e diffuse, con foglie ridotte o trasformate in spine, così da ridurre la traspirazione. Quando le piante grasse vengono messe in un giardino o in un terrazzo, solitamente si coltivano all’interno di vasi o in aiuole.
Similmente alle piante grasse da esterno, anche i cespugli fioriti perenni resistenti al freddo sono indicati sia per il clima italiano sia per chi cerca piante che riescano a vivere bene senza troppi interventi di manutenzione, come vedremo meglio tra poco.
Alla scoperta dei cespugli fioriti perenni resistenti al freddo per il giardino
I cespugli fioriti perenni resistenti al freddo sono un’ottima scelta per creare giardini che restino rigogliosi e colorati anche durante i mesi più freddi. Queste piante sono infatti ideali sia per i climi temperati che per quelli rigidi, grazie alla loro capacità di sopportare temperature basse senza perdere vitalità.
Entrando nel merito delle tipologie di piante che rientrano nella categoria dei cespugli fioriti perenni resistenti al freddo, una delle opzioni più apprezzate è il rododendro, una pianta che offre una fioritura spettacolare in primavera e foglie sempreverdi che donano struttura al giardino tutto l’anno.
Un’altra scelta molto diffusa all’interno di questa categoria di piante è il calicanto invernale, che fiorisce tra gennaio e febbraio con piccoli fiori profumati dal colore giallo chiaro, ravvivando i paesaggi invernali.
Anche il pyracantha, con i suoi vivaci grappoli di bacche rosse, arancioni o gialle, è un cespuglio fiorito perenne resistente al freddo che garantisce un tocco decorativo e attira la fauna selvatica come uccelli e api. Inoltre, tra i cespugli fioriti perenni che richiedono una manutenzione minima, si distingue la lavanda, che mantiene una forma compatta e regala un profumo delicato, oppure il cotoneaster, un arbusto versatile che resiste al gelo e si adatta bene a siepi e bordure.
Questi cespugli non soltanto aggiungono colore al giardino nei periodi più grigi, ma offrono anche un rifugio per la fauna, rendendo l’ambiente esterno più vivo e naturale. In generale, per ottenere i migliori risultati con i cespugli fioriti perenni resistenti al freddo, è importante scegliere specie adatte al clima della zona in cui si trova la proprietà e predisporre il terreno con una buona pacciamatura per proteggere le radici dal freddo intenso.
Con la giusta selezione e cura, i cespugli fioriti perenni resistenti al freddo possono trasformare il giardino in un’oasi accogliente e rigogliosa durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali.
Piante grasse da esterno: i suggerimenti da seguire per scegliere quelle più adatte
Un’altra tipologia di piante ideale per un giardino italiano è quella delle piante grasse da esterno, che invece hanno nel freddo uno dei loro principali nemici. Nonostante questo, alcune specie di piante grasse riescono a sopportare anche temperature abbastanza basse, anche grazie ad alcuni accorgimenti per tutelare.
Uno di questi è quello di utilizzare un terreno drenante e poroso, così da consentire alle piante grasse di non essere soggette ad un’umidità eccessiva a causa delle piogge. Per la stessa ragione, bisogna annaffiare la pianta soltanto se il terreno è asciutto e ricorrere alla cosiddetta pacciamatura - l’aggiunta di uno strato di paglia, foglie secche o corteccia di pino - per evitare i ristagni d’acqua.
Inoltre, le piante grasse da esterno devono essere collocate nelle zone più soleggiate del giardino o del terrazzo e coperte con dei teli protettivi, nel caso in cui la casa si trovi in un’area soggetta a gelate invernali. Infine, rispetto all’esposizione del giardino alla luce solare, le piante grasse da esterno devono essere spesso illuminate al sole, dunque esposte verso sud.
Fatta questa introduzione sulle piante grasse da esterno, è arrivato il momento di entrare più in dettaglio rispetto alle specie più resistenti al freddo e capaci di superare l’inverno italiano senza grosse difficoltà. Ecco dunque una selezione delle piante grasse da esterno più indicate.
- Il sedum palmeri è uno dei più tipici esemplari di pianta sempreverde da esterno che può essere coltivato sia in vaso che direttamente a terra. Necessita soltanto di qualche ora di luce al giorno e durante l’inverno non ha neppure bisogno di essere innaffiato.
- L’agave può essere coltivata in vaso, dove non va oltre i tre metri di altezza e non richiede di essere annaffiata, dato che ha bisogno di davvero di pochissima acqua.
- L’echeveria è una delle piante grasse da esterno più note e apprezzate, anche grazie alle sue diverse colorazioni, che vanno dal verde al grigio, ma richiede più cure delle precedenti: in caso di temperature troppo rigide in inverno, bisogna proteggerla con un telo traspirante.
- Il cactus, soprattutto la Trichocereus pasacana, è la pianta grassa da esterno più adatta a sopravvivere d'inverno, potendo sopportare temperature fino a 10 gradi sotto lo zero.
- L’aloe vera è una delle piante grasse da esterno più famose e ha bisogno di essere collocata in spazi molto luminosi, anche se non predilige il sole, così come l’acqua e il gelo.
- La jovibarba è ritenuta una delle piante grasse da esterno più resistenti in assoluto, essendo in grado di adattarsi a tutti i climi e a tutte le situazioni ambientali in cui viene coltivata.