Tutto quello che c’è da sapere su come arredare una casa con cani o gatti

Quando bisogna arredare una casa dove vivono degli amici a quattro zampe, ci sono una serie di strategie e consigli da seguire affinché gli ambienti siano studiati sia per tutelare il benessere di cani e gatti sia per evitare danni all’arredamento stesso. Si tratta di valutazioni simili - ovviamente con le dovute proporzioni - a quelle che si devono fare quando in casa vivono dei bambini, soprattutto rispetto a come organizzare la cameretta dei più piccoli. Scopriamo allora le idee e le opzioni per arredare in modo efficiente e sicuro una casa dove vivono cani o gatti, e anche i consigli su come organizzare la cameretta dei bambini.

 

 

Arredare la casa con i cani: valutazioni generali e consigli da seguire

 

cani

 

Le soluzioni di arredamento per una casa in cui vivono degli amici a quattro zampe devono essere prese tenendo conto della loro presenza in casa e delle loro esigenze, soprattutto rispetto all’organizzazione degli spazi e alla scelta dei materiali. In particolare, è possibile distinguere le opzioni di arredamento tra quelle più indicate per case dove vivono dei cani e case dove vivono dei gatti.

 

Cominciando dai primi, arredare una casa dove vivono anche dei cani richiede un mix di funzionalità, sicurezza e comfort, ma senza rinunciare all’estetica. Innanzitutto, bisogna fare alcune valutazioni generali per rendere l’ambiente accogliente sia per gli umani che per i loro amici a quattro zampe, soprattutto rispetto ai materiali. Questi ultimi dovranno infatti essere resistenti e facili da curare, a partire dalla pavimentazione, che dovrà essere durevole e comoda da pulire, come quella di piastrelle in gres porcellanato o di laminato resistente all’acqua e ai graffi. Al contrario, è meglio evitare i pavimenti delicati come il parquet, che si può rovinare a causa delle unghie dei cani.

 

Anche i tessuti di divani, poltrone e cuscini dovranno essere preferibilmente antimacchia o facilmente lavabili, dunque realizzati in materiali come microfibra, ecopelle o tessuti specifici per animali. Lo stesso vale per i tappeti, che devono essere lavabili in lavatrice e resistenti, magari con un fondo antiscivolo per evitare incidenti.

 

Inoltre, per garantire la sicurezza in caso di cuccioli o cani molto vivaci, è bene evitare mobili con spigoli troppo appuntiti o soprammobili fragili a portata di coda, proteggendo gli spigoli con paraspigoli in gomma. In tal senso, bisogna anche assicurarsi che detergenti, piante tossiche per i cani (edera, giglio, azalea, ecc.) e altri oggetti potenzialmente pericolosi siano fuori dalla loro portata, valutando l’installazione di cancelletti per impedire l’accesso a zone pericolose come scale o balconi.

 

Oltre a curare la sicurezza dei cani, anche i mobili e le superfici vanno preservati, optando per copridivano e copriletti resistenti e lavabili, zerbini e tappetini assorbenti all’ingresso, vernici lavabili e resistenti o protezioni adesive trasparenti.

 

Passando alle scelte di arredamento, bisogna prevedere un’area della casa dedicata esclusivamente al cane, con una cuccia comoda, le ciotole per il cibo e l'acqua, oltre a uno spazio per riporre giochi e accessori. La cuccia dovrà poi essere ergonomica, facilmente lavabile e adatta alle dimensioni del cane, e posizionata in una zona tranquilla e riparata, lontana da correnti d’aria.

 

Per tenere in ordine guinzagli, spazzole, coperte e giocattoli, invece, si possono usare mobili, contenitori o cesti. Se possibile, è bene allestire anche un’area dedicata alla pulizia del cane - una piccola doccia o un lavandino basso - per facilitare il lavaggio delle zampe dopo le passeggiate.

 

Oltre a queste valutazioni pratiche e funzionali, a livello estetico è consigliabile optare per toni che possano camuffare eventuali peli o macchie, come grigi, beige o marroni, ma senza sacrificare il design, dato che esistono molte soluzioni di arredamento moderne e minimaliste pensate anche per gli amici a quattro zampe, come le cucce dal design elegante o i mobili con scomparti integrati per ciotole e accessori.

 

Infine, non bisogna mai dimenticare di tenere conto del comportamento del proprio cane, dato che anche l’arredamento di una casa dove vive un cane molto attivo dovrà essere diverso da quello di una casa dove vivono cani più tranquilli.

 

La guida da seguire per arredare una casa dove vivono dei gatti

 

gatti

 

Chiuso il capitolo dedicato ai cani, è arrivato il momento di scoprire come arredare una casa dove vivono dei gatti. Questa attività richiede attenzione verso le loro esigenze, il comfort e la sicurezza, bilanciando tutto con l’estetica e la funzionalità degli spazi.

 

Un must per i gatti sono innanzitutto gli spazi verticali, dato che amano arrampicarsi e osservare dall’alto. In tal senso, è consigliabile integrare mobili o soluzioni che sfruttano lo spazio verticale, come mensole pensili robusti e posizionati a diverse altezze, alberi tiragraffi che offrono una combinazione di piattaforme, nascondigli e tiragraffi, oltre a mobili multiuso, come librerie o scaffali aperti dove il gatto possa curiosare in sicurezza.

 

Come per i cani, anche una casa dove vivono dei gatti dovrà includere materiali resistenti e facili da pulire, a partire dalla pavimentazione fino ai tessuti e ai tiragraffi strategici nei punti in cui i gatti tendono a farsi le unghie (accanto a divani o mobili) per evitare danni agli arredi.

 

A livello di sicurezza, una casa a prova di gatto deve prevedere reti protettive per evitare che il gatto possa cadere da terrazzi o balconi, soprattutto per chi abita in un appartamento che si trova ai piani alti.

 

È anche consigliabile evitare di lasciare soprammobili o decorazioni a portata di zampa, specie su mensole o tavoli, utilizzando adesivi antiscivolo per stabilizzare gli oggetti ed eventuali piante, che dovranno essere scelte tra quelle che non sono tossiche per i gatti, come erba gatta, piante di bambù o felci, evitando gigli, pothos o azalee. I gatti hanno poi bisogno di zone calde e confortevoli dedicate al riposo, come cuccette, lettini o cuscini vicino a fonti di calore o in angoli tranquilli.

 

Passando alle zone per l’igiene e il cibo, la lettiera deve essere collocata in un luogo tranquillo e facilmente accessibile, lontano dalle ciotole per il cibo (preferibilmente non in plastica) e dalle fontanelle dell’acqua, consigliate in quanto i gatti preferiscono acqua in movimento.

 

I gatti hanno poi bisogno di stimoli mentali e fisici per restare attivi e felici: sono ideali i giochi che simulino la caccia, i tunnel o le scatole dove giocare o rifugiarsi e gli spazi dove il gatto possa muoversi liberamente, arrampicarsi e nascondersi.

 

Infine, a livello estetico, vale lo stesso consiglio proposto per i cani, ovvero quello di scegliere colori che camuffino eventuali peli e soluzioni di design che si integrano con l’arredamento moderno, garantendo un ambiente funzionale senza rinunciare allo stile.

 

Suggerimenti pratici su come organizzare al meglio la cameretta dei bambini

 

bimbi

 

Come accennato, anche le case abitate anche dai bambini richiedono grande attenzione nella gestione degli spazi e nell’arredamento, affinché le camerette siano funzionali e facili da tenere in ordine.

 

Innanzitutto, per quanto possa sembrare ovvio, bisogna identificare le vere esigenze dei bambini che abitano la casa, considerando la fascia di età e ovviamente il numero di persone. Oltre a ciò, anche lo spazio disponibile è decisivo per trovare le soluzioni che possano garantire quante più funzioni possibili nello stesso ambiente - dallo studio al gioco -, oltreché per consentire di cambiare configurazione ed elementi in base alle nuove necessità legate alla crescita dei bambini.

 

A livello generale, è sempre bene limitare al minimo gli elementi di arredo e gli accessori superflui, favorendo quelli più comodi e pratici per le esigenze dei più piccoli, privilegiando strutture letto a soppalco oppure con armadio a ponte, ideali per guadagnare spazio in cui inserire di vari complementi di arredo, come letti, tavolini o cassettiere.

 

Anche i letti-contenitore - all’interno dei quali è possibile riporre vestiti, oggetti, scatole e libri -, sono una scelta indicata per le camerette dei bambini, anche per gestire il cambio stagione dei vestiti dei bambini.

 

Esistono poi complementi di arredo e accessori pensati per ottimizzare gli spazi, a cominciare dai mobili salvaspazio, le scrivanie con libreria integrata o le librerie integrate in una struttura a ponte. Ma ci sono anche molte altre tipologie di strutture e strategie da seguire per arredare in maniera efficiente la cameretta dei bambini, da scegliere in base ai casi e alle esigenze specifiche.

TAGS: