Gabbia per uccelli da interno: quale scegliere per la propria casa?

Le scelte di arredamento per una casa dove vivono anche degli animali richiedono una serie di attenzioni da seguire affinché gli ambienti possano garantire il benessere di uccelli, cani e gatti (e di qualsiasi altro animale), ma anche evitare danni all’arredamento stesso. A seconda del tipo di animale, poi, bisogna seguire strategie differenti e optare per soluzioni specifiche: scopriamo allora i suggerimenti su come scegliere una gabbia per uccelli da interno, ma anche su come arredare in modo efficiente e sicuro una casa dove vivono cani o gatti.

 

 

Come scegliere la migliore gabbia per uccelli da interno per la propria casa

 

gabbia uccelli

 

Le scelte di arredamento per le case dove vivono anche degli animali devono essere prese tenendo conto della loro presenza e delle loro esigenze, soprattutto per ottimizzare gli spazi ed evitare danni agli arredi stessi. In tal senso, è fondamentale scegliere materiali che non vengano rovinati né sporcati troppo facilmente da degli inquilini così particolari come gli animali domestici.

 

Questi ultimi sono solitamente uccelli, cani e gatti, ovvero tre tipologie di animali con necessità diverse. La prima categoria che tratteremo sono i volatili, rispetto ai quali c’è una domanda fondamentale a cui rispondere: come si può scegliere la gabbia per uccelli da interno ideale?

 

Infatti, scegliere la gabbia da interno adatta è fondamentale per garantire benessere e sicurezza degli uccelli domestici. In tal senso, il primo fattore da considerare è rappresentato dalle dimensioni e dalla forma della gabbia.

 

Innanzitutto, la grandezza della gabbia deve permettere all’uccello di volare da un posatoio all’altro senza difficoltà, tenendo conto che più la gabbia è spaziosa, meglio è. Per uccelli di piccola taglia (canarini o cocorite), le misure minime sono 50x30x50 cm, mentre quelli più grandi (come i pappagalli) servono almeno 90x60x120 cm.

 

Un altro elemento da valutare è il tipo di volo degli uccelli: mentre i canarini e i diamantini amano volare in orizzontale, e quindi necessitano di gabbie larghe, i pappagalli e le cocorite hanno bisogno di strutture più alte per potersi arrampicare. Senza trascurare la giusta distanza tra le barre, che devono essere abbastanza vicine (massimo 1,5 cm per gli uccelli di piccola taglia e 2 cm per quelli più grandi) da evitare fughe o incidenti.

 

Inoltre, anche la scelta dei materiali della gabbia è fondamentale. I metalli (acciaio inox o ferro zincato) rappresentano una prima opzione, dato che sono resistenti e atossici, se si evitano gabbie con vernici tossiche contenenti piombo o zinco.

 

La plastica e il legno, invece, vanno bene per i dettagli, rispettivamente per il fondo della gabbia - per facilitare la pulizia - e per alcuni elementi con cui arricchire lo spazio interno.

 

Le chiusure, poi, devono essere sicure, tramite uno sportello che abbia un sistema di bloccaggio solido, specialmente per i pappagalli, che sono molto abili ad aprire le gabbie.

 

Una gabbia per uccelli da interno deve poi includere necessariamente alcuni accessori: posatoi di legno o corda (più confortevoli di quelli in plastica), mangiatoie e abbeveratoi facilmente accessibili (possibilmente rimovibili dall’esterno), giochi e arricchimenti ambientali (altalene, scalette e corde) e un cassetto estraibile per la pulizia veloce del fondo della gabbia.

 

Infine, un altro fattore fondamentale è la scelta su dove posizionare la gabbia per uccelli all’interno della casa. In tal senso, il luogo ideale dovrebbe essere lontano da correnti d’aria e sbalzi di temperatura, dunque distante da finestre aperte o termosifoni.

 

Anche la cucina è da evitare a causa dei vapori e del fumo, che possono essere pericolosi per gli uccelli, mentre sono preferibili altre zone frequentate della casa, dato che gli uccelli sono animali sociali e amano stare in luoghi dove osservare e interagire con la famiglia.

 

In sintesi, una gabbia da interno spaziosa, sicura e ben accessoriata è essenziale per la salute e il benessere degli uccelli domestici, valutando attentamente materiali, dimensioni e posizionamento per creare un ambiente confortevole e stimolante.

 

La guida da seguire per arredare una casa dove vivono dei cani

 

cani

 

Come anticipato, oltre agli uccelli, anche i cani sono un tipo di animale domestico molto comune nel nostro territorio. Per arredare una casa dove vivono anche dei cani bisogna fare innanzitutto delle valutazioni generali per rendere l’ambiente accogliente sia per gli umani che per i loro amici a quattro zampe, soprattutto rispetto ai materiali, che dovranno essere resistenti e facili da curare.

 

Questo vale sia per la pavimentazione, che dovrà essere durevole e facile da pulire (come il gres porcellanato o il laminato) sia per i tessuti di divani, poltrone e cuscini, che dovranno essere antimacchia o facilmente lavabili (microfibra, ecopelle o tessuti specifici per animali). Lo stesso vale per i tappeti, che devono essere lavabili in lavatrice e resistenti, magari con un fondo antiscivolo.

 

Inoltre, per garantire la sicurezza di cuccioli o cani molto vivaci, è bene evitare mobili con spigoli troppo appuntiti o soprammobili fragili a portata di coda. In tal senso, bisogna anche assicurarsi che detergenti, piante tossiche per i cani (edera, giglio, azalea, ecc.) e altri oggetti potenzialmente pericolosi siano fuori dalla loro portata.

 

Oltre alla sicurezza dei cani, anche i mobili e le superfici vanno preservati, optando per copridivano e copriletti resistenti e lavabili, zerbini e tappetini assorbenti all’ingresso, vernici lavabili e resistenti o protezioni adesive trasparenti.

 

Bisogna poi prevedere un’area della casa dedicata esclusivamente al cane, con una cuccia comoda, le ciotole per il cibo e l'acqua, oltre a uno spazio per riporre giochi e accessori. La cuccia dovrà poi essere messa in una zona tranquilla e riparata della casa, lontana da correnti d’aria.

 

Se possibile, è preferibile allestire anche un’area per la pulizia del cane - una piccola doccia o un lavandino basso - per facilitare il lavaggio delle zampe dopo le passeggiate.

 

Oltre a queste valutazioni più pratiche, sul piano estetico è bene scegliere colori che possano camuffare eventuali peli o macchie, ma senza sacrificare il design, dato che esistono molte soluzioni di arredamento moderne e minimaliste pensate anche per gli amici a quattro zampe.

 

Arredare la casa con i gatti: valutazioni generali e consigli da seguire

 

gatti

 

A questo punto, non resta che scoprire anche come arredare una casa dove vivono dei gatti. Innanzitutto, un must per i gatti sono gli spazi verticali, dato che amano arrampicarsi e osservare dall’alto, per cui è consigliabile integrare mobili o soluzioni che sfruttano lo spazio verticale e posizionate a diverse altezze, come alberi tiragraffi che offrano una combinazione di piattaforme, nascondigli e tiragraffi.

 

Come per i cani, anche una casa dove vivono dei gatti dovrà includere materiali resistenti e facili da pulire, oltre a tiragraffi strategici nei punti in cui i gatti tendono a farsi le unghie (accanto a divani o mobili).

 

A livello di sicurezza, in una casa a prova di gatto è consigliabile evitare di lasciare soprammobili o decorazioni a portata di zampa, utilizzando adesivi antiscivolo per stabilizzare gli oggetti. Inoltre eventuali piante da interno dovranno essere scelte tra quelle che non sono tossiche per i gatti.

 

I gatti hanno poi bisogno di zone calde e confortevoli dedicate al riposo (cuccette, lettini o cuscini) vicino a fonti di calore o in angoli tranquilli. Passando all’igiene e il cibo, la lettiera deve essere messa in un luogo tranquillo e facilmente accessibile, lontano dal cibo e dalle fontanelle dell’acqua (consigliate in quanto i gatti preferiscono acqua in movimento).

 

I gatti hanno poi bisogno di stimoli mentali e fisici per restare attivi e felici: sono perfetti i giochi che simulino la caccia, i tunnel o le scatole dove rifugiarsi e gli spazi dove il gatto possa muoversi liberamente.

 

Infine, a livello estetico, vale lo stesso consiglio proposto per i cani: scegliere colori che camuffino eventuali peli e macchie, oltre a soluzioni di design che in linea con l’arredamento moderno.

TAGS: