Arredare una cucina completa richiede attenzione sia rispetto alle scelte stilistiche e organizzative sia rispetto alla definizione del budget. Ma quanto costa in media arredare una cucina completa in Italia? Considerando che lo stile di arredamento oggi più comune per le case contemporanee è il design moderno, scopriamo innanzitutto le caratteristiche e gli arredi più indicati per una cucina moderna, prima di scoprire i prezzi medi in Italia per l’arredamento di una cucina completa.
- Le caratteristiche e le il design di una cucina moderna e funzionale
- Come scegliere arredi, materiali e luci di una cucina arredata in stile moderno
- Quanto costa l’arredamento di una cucina completa? I prezzi medi in Italia
Le caratteristiche e le il design di una cucina moderna e funzionale
Nelle case contemporanee il design moderno e minimalista è sicuramente lo stile di arredamento più comune e diffuso. Gli arredi minimalisti, infatti, applicano i concetti di semplicità e funzionalità al mondo dell’interior design, ma riescono anche a conferire eleganza agli ambienti. E, in una casa arredata in stile moderno, anche la cucina riprende il design del resto dell’abitazione.
In tal senso, una cucina arredata in stile moderno è la scelta perfetta per rispondere alla necessità di uno spazio sempre più connesso con il soggiorno e non esclusivamente dedicato ai pasti, spesso optando per open space che uniscono cucina, sala da pranzo e zona living. In questo contesto, la funzionalità rappresenta un fattore fondamentale per una cucina arredata in stile moderno.
Ma come si rende veramente funzionale questo ambiente? Per cominciare, è importante combinare il design estetico con soluzioni che migliorino l'efficienza e la facilità d'uso. Un primo fattore è l’organizzazione degli spazi di archiviazione, da studiare in modo attento e strategico per rispetto ad armadi, cassetti e dispense.
Anche l’illuminazione di una cucina moderna deve offrire la massima visibilità sopra le aree di lavoro e creare un ambiente accogliente. In tal senso, creare zone specifiche per le diverse attività - preparazione di cibi, cottura, pulizia e conservazione degli alimenti - aiuta a ridurre la confusione e rendere più agevole ogni operazione.
Ecco perché la cucina moderna prevede di solito piani di lavoro spaziosi e aree di preparazione ampie e funzionali, così da massimizzare l'efficienza e la praticità. Tutte le superfici poi dovranno poi essere realizzate con materiali facili da pulire, sia per quanto concerne i pavimenti che i piani di lavoro e i rivestimenti.
Come vedremo tra poco, anche la tecnologia è una caratteristica tipica del design moderno, grazie a elettrodomestici smart, sistemi di automazione domestica e device elettronici efficienti ad alte prestazioni.
Un’altra scelta ideale per rendere funzionale una cucina moderna è la realizzazione di una doppia zona di lavaggio con due lavelli separati per facilitare la preparazione degli alimenti e il lavaggio dei piatti allo stesso tempo. Infine, per garantire la massima funzionalità, non bisogna mai dimenticare di creare aree dedicate per la raccolta differenziata dei rifiuti, così da facilitare il riciclo.
Come scegliere arredi, materiali e luci di una cucina arredata in stile moderno
Alla luce di questa introduzione generale, è possibile approfondire come arredare una cucina in perfetto stile moderno. A livello stilistico, la cucina moderna è solitamente riconoscibile per le sue linee essenziali, i materiali innovativi, le funzioni avanzate e l'atmosfera minimalista.
Cominciando dalla scelta dei materiali - sia per i pavimenti che per i piani di lavoro e i rivestimenti -, una cucina moderna generalmente include arredi di acciaio inox, vetro, metallo e pietra - tutti materiali pratici e facili da pulire. Anche il legno può essere usato in una cucina moderna, ma soltanto se lavorato in stile minimalista, con forme e geometrie semplici, linee rette e pulite.
In questo contesto, i colori privilegiati sono solitamente neutri e chiari oppure i toni chiari del legno, mentre tutti i mobili sono senza maniglie o con maniglie integrate. Passando all’'illuminazione della cucina moderna, questa prevede luci integrate sotto i mobili, faretti a soffitto o strisce LED incorporate nei piani di lavoro.
Inoltre, la cucina moderna è spesso concepita per avere un’isola o una penisola, un’opzione molto di tendenza oggi per poter usufruire sia di un’area di preparazione sia di uno spazio per mangiare e persino in cui collocare elettrodomestici. Inoltre, una cucina moderna è spesso studiata anche per ridurre l'impatto sull’ambiente, attraverso l'utilizzo di materiali sostenibili, di elettrodomestici a basso consumo energetico e di finiture ecologiche.
Un altro elemento tipico della cucina moderna è poi l’organizzazione degli spazi in modo attento e strategico, anche tramite la creazione di zone specifiche per le diverse attività - preparazione di cibi, pulizia e conservazione del cibo. Infine, la tecnologia è un altro elemento tipico del design moderno, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici smart e gli apparecchi elettronici efficienti ad alte prestazioni, per migliorare l’efficienza energetica della casa.
Quanto costa l’arredamento di una cucina completa? I prezzi medi in Italia
Per chiudere questo focus sull’arredamento della cucina moderna, è utile scoprire anche quanto costa mediamente arredare una cucina completa in Italia. Realizzare una cucina completa oggi può infatti richiedere una spesa diverso in base al budget disponibile, allo stile desiderato e alla qualità dei materiali.
Provando a definire delle fasce di spesa per l’arredamento di una cucina completa in Italia, è utile specificare che il costo può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui le dimensioni, i materiali, il design e la qualità degli elettrodomestici.
Considerando come design di riferimento lo stile di arredamento moderno, si può stimare che una cucina di fascia media, con buone finiture e accessori di qualità, possa essere acquistata per un prezzo che parte da circa 7.000-12.000 euro.
Ovviamente, se si opta per una cucina completa di alta gamma, con materiali pregiati e soluzioni su misura, i costi aumentano, partendo da circa 12.000 euro fino a superare potenzialmente i 20.000 euro.
Non bisogna dimenticare che esistono comunque soluzioni più economiche, come le cucine complete modulari, il cui prezzo può variare dai 4.000 ai 7.000 euro, risultando ideali per chi ha un budget più contenuto.
Infine, per chi desidera risparmiare ulteriormente per arredare una cucina completa, si possono trovare anche cucine base a partire da circa 1.500-2.000 euro, che possono essere personalizzate con l’aggiunta di elementi extra, in base al proprio budget.
Tuttavia, è importante considerare che il prezzo finale può aumentare in base agli optional scelti, come i piani di lavoro in materiali pregiati, i sistemi di illuminazione integrata o gli elettrodomestici di ultima generazione.
Prima di acquistare, è dunque consigliabile confrontare diverse opzioni, valutando il rapporto qualità-prezzo e la funzionalità della cucina rispetto alle proprie esigenze quotidiane, magari chiedendo dei preventivi da parte di diverse aziende del settore.