Scegliere l’albero di Natale e le soluzioni per decorare la tavola in vista del Natale può rivelarsi un’attività divertente, ma può diventare anche stressante e complicata se si è a corto di idee e consigli da seguire. Scopriamo alcuni spunti creativi su come decorare la tavola per il Natale e i suggerimenti pratici da seguire per scegliere l’albero di Natale perfetto da mettere in casa propria.
- Come decorare la casa per il Natale: considerazioni e suggerimenti generali
- Spunti creativi e consigli da seguire su come decorare la tavola per il Natale
- Suggerimenti pratici per scegliere l’albero di Natale perfetto
Come decorare la casa per il Natale: considerazioni e suggerimenti generali
Il Natale 2024 è ormai alle porte e il tempo a disposizione per decorare la casa è sempre meno. Per questo abbiamo deciso di proporre una guida pratica e facile da seguire su come decorare la casa per il Natale, con un’attenzione particolare alla decorazione della tavola e anche alla scelta dell’albero di Natale.
Partendo però da alcune considerazioni generali su come decorare la casa per il Natale, la prima valutazione da fare è relativa al fatto che, indipendentemente dalla quantità di decorazioni e dallo stile preferito, lo scopo principale di questa attività è rendere la casa accogliente e calda sia per chi abita la casa sia per tutte le persone - parenti, amici e ospiti vari - che vi entreranno durante i giorni di festa.
Infatti, le settimane che precedono il Natale e i giorni seguenti rappresentano anche il momento ideale per trascorrere del tempo con chi si ama di più, preferibilmente al caldo delle quattro mura domestiche e gustando del buon cibo. Nello scegliere come decorare la casa per il Natale, un suggerimento da seguire è quello di identificare uno stile predominante e bilanciare le decorazioni, così da evitare un effetto troppo affollato e confuso.
È invece fondamentale personalizzare le decorazioni natalizie in base ai propri gusti e cercando di ricreare quell'atmosfera magica del Natale che tutti abbiamo vissuto da bambini. Inoltre, dato che l’attività di decorare la casa per il Natale è anche un momento di condivisione, se possibile, è bello poterlo fare in compagnia, sia perché ogni personalizzazione delle decorazioni deve riflettere i gusti della famiglia che passerà il periodo natalizio in casa sia perché coinvolgere tutti rende il processo ancora più divertente e creativo. Decorare la casa per il Natale non è soltanto un’attività legata agli arredi, ma anche un momento da condividere e da godersi con chi si ama.
Entrando nel merito dei passi da seguire per preparare la casa al Natale, il primo elemento da curare è la scelta dell’albero di Natale, che presenteremo meglio tra poco. Oltre all’albero, anche luci, palline colorate, ghirlande e altri ornamenti natalizi sono da spargere in tutti i punti dell’abitazione dove possono aggiungere un tocco scintillante.
Tra gli spunti creativi da seguire, un’idea di tendenza è rappresentata dalle luci LED a forma di stelle o anche di fiocchi di neve, da affiancare ad adesivi statici, tende a tema natalizio o piccoli ornamenti da appendere alle finestre affinché siano visibili sia dall'interno che dall'esterno della casa. Tra gli algri spunti a cui ispirarsi per decorare la casa per il Natale, figurano anche le candele profumate, le pigne e i ramoscelli di abete. Non vanno poi dimenticati i cuscini e le coperte con motivi natalizi, da mettere sul divano o sulle poltrone, per aggiungere calore… e colore.
Lo stesso risultato si può ottenere appendendo le calze della Befana vicino al camino (se presente) oppure su delle mensole. Anche le corone natalizie sulla porta d'ingresso o all'interno della casa, magari fatte di rami di abete, bacche rosse e noci, sono ideali per decorare la casa in vista del Natale. Tutte queste decorazioni possono essere affiancate poi da statuine, pupazzi di neve, renne o statuette di Babbo Natale da mettere su mensole, tavolini, scaffali o davanzali.
Spunti creativi e consigli da seguire su come decorare la tavola per il Natale
Ora che abbiamo introdotto i suggerimenti generali su come abbellire la casa in vista del Natale, possiamo concentrarci più specificamente su come decorare la tavola per Natale. Questa attività rappresenta un modo speciale per creare un'atmosfera accogliente e calorosa per trascorrere al meglio le festività natalizie.
Tra gli spunti da seguire per decorare la tavola di natale, uno è quello di dedicare la giusta attenzione alla scelta di una tovaglia che riproponga i colori tradizionali delle festività natalizie, come il rosso, il verde, l'oro e l'argento. Oltre alla scelta di una tovaglia adatta all’atmosfera del natale, anche l’aggiunta di tovaglioli in tessuto piegato con cura, soprattutto se accompagnati da piccoli dettagli - come un fiocco o una piccola decorazione natalizia -, può aiutare ad aggiungere eleganza e calore alla tavola.
Passando alla scelta dei piatti per la tavola di Natale, si può optare per servizi in porcellana sia motivi natalizi che con linee semplici e moderne, a patto che queste si abbinino bene con le altre decorazioni della tavola. Inoltre, anche i centrotavola sono un elemento tipico della tavola di Natale: dalle candele profumate fino alle pigne e i rami di abete, passando dalle bacche rosse e alle decorazioni in legno, ogni elemento tradizionalmente associato alle festività è consigliabile per rendere la tavola ancora più suggestiva e in tema con il Natale. In tal senso, anche l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale: ad esempio, si possono inserire piccole luci a LED tra i piatti o lungo il bordo della tavola, creando un'ambientazione magica.
Per aggiungere un tocco personale, si possono poi realizzare delle decorazioni fai-da-te, come piccoli alberelli o angioletti fatti a mano, o addirittura un segnaposto personalizzato per ogni invitato. Anche la scelta di bicchieri, calici e posate dorate o argentate contribuisce ulteriormente a rendere la tavola raffinata, senza dimenticare l'uso di piatti e bicchieri coordinati per bevande calde, come il vin brulé, per una tavola funzionale e vivace per la cena di Natale.
Infine, indipendentemente dalle decorazioni scelte per la tavola di Natale, l’attenzione ai dettagli e la giusta armonia nella scelta dei colori sono la ricetta giusta per rendere la tavola perfetta per celebrare le festività in grande stile.
Suggerimenti pratici per scegliere l’albero di Natale perfetto
Si sa, una delle decorazioni più amate del periodo natalizio è l’albero di Natale. Per scegliere l'albero di Natale perfetto, bisogna considerare vari fattori, tra cui lo spazio disponibile, il budget e lo stile desiderato per le decorazioni.
Partendo dalle misure, per chi avesse uno spazio limitato, sarà preferibile scegliere un albero di Natale di dimensioni contenute, magari un albero da tavolo o un albero slim. Al contrario, gli alberi di Natale naturali, come il pino o l'abete, sono sempre una scelta classica e suggestiva, ma richiedono spazio sufficiente e manutenzione perché rimangano freschi durante le festività.
Per chi desidera una soluzione più pratica, gli alberi artificiali sono la scelta più indicata. Gli alberi di Natale artificiali sono infatti disponibili in diverse dimensioni e materiali, oltre ad essere facili da montare e smontare, e non richiedono cure particolari.
Sul piano stilistico, invece, l’albero di Natale dovrebbe trasmettere l’atmosfera che si vuole creare. Per chi predilige un’atmosfera tradizionale, un albero verde naturale decorato con palline rosse, dorate e ghirlande è la scelta più adatta. Chi ama l'eleganza contemporanea, invece, può optare anche per un albero bianco o argento, magari con decorazioni minimaliste o luminose.
In un albero di Natale anche il tipo di rami è un altro aspetto importante: mentre quelli sintetici sono spesso più facili da piegare e posizionare, i rami in PVC o PE sembrano più realistici. Infine, per un tocco personale, è consigliabile scegliere decorazioni in grado di valorizzare l'albero di Natale, come delle luci calde, degli ornamenti fatti a mano o anche accessori specifici. L'elemento davvero importante è che l'albero scelto si integri armoniosamente con l'arredamento della casa, creando l’atmosfera natalizia che si desidera.