Scegliere i materiali per le finestre di casa è una fase dell’arredamento fondamentale, dato che ha un impatto decisivo sull’isolamento termico e dunque sull’efficienza energetica della casa. Per isolare le finestre dal freddo, però, esistono anche delle strategie pratiche da seguire: scopriamo allora i materiali più diffusi per le finestre delle case contemporanee e i suggerimenti da seguire per isolare le finestre dal freddo in maniera efficace ed economica.
- Suggerimenti generali su come scegliere i migliori materiali per le finestre
- La guida da seguire per isolare le finestre di casa dal freddo in modo efficace
- Alla scoperta dei migliori materiali per le finestre: soluzioni, pro e contro
Suggerimenti generali su come scegliere i migliori materiali per le finestre
Le valutazioni da fare quando si devono scegliere le finestre per la casa devono tenere conto di diversi fattori. Le finestre, infatti, rivestono un ruolo fondamentale in un’abitazione, sia a livello estetico e di design sia sul piano dell’efficienza energetica e del benessere di chi vive in casa. In particolare, scegliere le migliori finestre per la propria casa è molto importante soprattutto per quanto riguarda l’isolamento termico e quello acustico, ma anche per sfruttare al massimo la luce naturale proveniente dall’esterno e assicurare la sicurezza. Prima di entrare nel merito dei migliori materiali da scegliere per le finestre di casa e di come isolare le finestre dal freddo, è però utile individuare alcuni suggerimenti generali da seguire rispetto alla scelta delle finestre. Innanzitutto, è necessario identificare gli obiettivi che si vogliono ottenere dalle finestre di casa: ad esempio, se si ha l’obiettivo di massimizzare la luce naturale dall’esterno oppure quello di puntare in particolare sull’isolamento termico - e, più in generale, ad una migliore efficienza energetica - o ancora all’aspetto estetico e stilistico. In ogni caso, bisogna sempre trovare il giusto equilibrio tra tutte le caratteristiche che rendono le finestre funzionali e adatte anche rispetto allo stile di arredamento della casa. Ovviamente, rispetto a queste valutazioni, è fondamentale definire il budget disponibile per l'acquisto, il trasporto e l’installazione delle finestre, dato che nessuna valutazione può essere fatta a prescindere dalla spesa che si vuole e si può sostenere. Senza dimenticare che - soprattutto rispetto alla scelta dei materiali - le finestre di maggiore qualità spesso garantiscono una migliore efficienza energetica, rappresentando un buon investimento nel tempo. Di conseguenza, la scelta del materiale migliore per ogni casa e di quello più adatto per isolarle dal freddo dipende da esigenze specifiche, preferenze personali, dal budget e dal clima della zona in cui si trova la casa. Ad esempio, come vedremo meglio tra poco, le finestre realizzate in legno possono garantire un ottimo isolamento e un'estetica di classe, ma richiedono anche una maggiore manutenzione, mentre altri materiali non possono assicurare lo stesso effetto estetico del legno, ma riescono a offrire maggiori garanzie in termini di isolamento termico e acustico, oltreché di sicurezza.
La guida da seguire per isolare le finestre di casa dal freddo in modo efficace
Come accennato qualche riga fa, riuscire a isolare adeguatamente le finestre dal freddo è un passo fondamentale per migliorare l'efficienza energetica della casa e garantire un comfort termico ottimale durante l'inverno. Per raggiungere questo scopo, ci sono diverse soluzioni, ognuna delle quali presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Una delle opzioni più semplici ed economiche è l’uso di pellicole termiche che si applicano direttamente sul vetro per creare una barriera contro il freddo esterno. Queste pellicole riflettono il calore all'interno della casa, riducendo la dispersione termica e assicurando un migliore isolamento. Un'altra soluzione efficace per isolare le finestre dal freddo è l'installazione di guarnizioni per finestre, che vanno a sigillare eventuali fessure tra il telaio e il vetro, impedendo così la fuoriuscita dell'aria calda e l'ingresso di quella fredda. Le guarnizioni in gomma o silicone sono particolarmente adatte a questo scopo e si possono trovare in diversi formati, anche autoadesivi, per facilitare l’installazione. Per chi desidera un isolamento ancora più avanzato, si può optare per la scelta di vetri doppi o tripli, che offrono una protezione termica superiore rispetto ai vetri tradizionali. Queste tipologie di vetri contengono una camera d'aria tra i pannelli, riducendo notevolmente la trasmissione del calore. Inoltre, non bisogna dimenticare che anche l’utilizzo di tende termiche o semplicemente di tende pesanti può rappresentare una buona soluzione aggiuntiva per mantenere il calore dentro casa, poiché queste tende creano un ulteriore strato di protezione contro le correnti d'aria. Infine, un’altra soluzione tramite cui è possibile migliorare ulteriormente l'isolamento delle finestre è quella di aggiungere persiane o tapparelle, che, se ben sigillate, bloccano efficacemente il freddo proveniente dall'esterno. Seguendo queste strategie, non solo si può ridurre il consumo energetico per il riscaldamento della casa, ma anche ottenere ambienti più confortevoli e protetti durante i mesi invernali.
Alla scoperta dei migliori materiali per le finestre: soluzioni, pro e contro
Chiariti questi concetti generali relativi alla scelta delle finestre e a come isolare le finestre dal freddo, è arrivato il momento di scoprire i materiali più diffusi e indicati per le finestre di casa, presentando le loro caratteristiche principali, oltre ai pro e ai contro di ciascuno di essi.
- Il legno offre un look classico ed è esteticamente gradevole, ma è anche un buon isolante e personalizzabile, dato che può essere dipinto o colorato. Di contro, il legno può marcire o deformarsi se non viene ben manutenuto e può essere più costoso di altri materiali.
- Il vinile è un materiale economico, richiede poca manutenzione, è un buon isolante, non marcisce né si corrode. A livello di svantaggi, però, il vinile è facilmente verniciabile, non può essere riparato se danneggiato e offre opzioni di colore limitate.
- Anche l’alluminio è economico, durevole, necessita di poca manutenzione e resiste alla corrosione, ma consente anche una maggiore superficie vetrata grazie ai suoi telai sottili. Purtroppo però l’alluminio è poco isolante ed è dunque meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri materiali, oltre ad offrire opzioni estetiche piuttosto scarse.
- La fibra di vetro è un materiale durevole, un eccellente isolante, resistente al rigonfiamento e alla deformazione, può anche imitare l'aspetto del legno e richiede poca manutenzione. Questa opzione, però, è abbastanza costosa e presenta scelte di colore limitate.
- Il composito è invece una miscela di vari materiali pensata per ottenere resistenza, durata e isolamento, una manutenzione ridotta e una certa somiglianza con il legno. Di contro, però, il composito è piuttosto costoso, ha disponibilità limitata e meno opzioni sul piano estetico.
Il PVC, ovvero il cloruro di polivinile, è un materiale molto durevole (essendo resistente alla marcescenza, alla corrosione e ai parassiti), un eccellente isolante, è resistente all'acqua e all’elevata umidità, ed è molto versatile a livello estetico, essendo disponibili in vari stili, colori e dimensioni. Il principale svantaggio del PVC è rappresentato dal costo, che può risultare elevato in base a vari fattori legati al contesto in cui viene utilizzato, come la posizione della finestra, le sue dimensioni e i costi di manodopera.