Case in vendita in provincia di Savona, annunci immobiliari

Cosa stai cercando?
131 risultati
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 1
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 2
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 3
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 4
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 5
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 6
Albenga: Villa in Vendita, Viale Italia, 8, immagine 7
Villa in Viale Italia, 8, Albenga
224 m²
5
2
395.000 €
VILLA INDIPENDENTE CON GIARDINO E BOX A pochi km dal centro di Albenga, proponiamo VILLA INDIPENDENTE libera su quattro lati di recente costruzione. L'immobile, disposto su unico piano, è così composto: Ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto e bagno con finestra, tramite scala interna si accede al locale sottotetto, dove si trova un grande terrazzo vivibile; al piano semi interrato troviamo un grande box, un locale lavanderia ed una grande cantina. La proprietà è interamente circondata dal giardino di proprietà, rimanendo immersa nel verde. Per maggiori informazioni contattateci al numero 3343222943 (anche tramite whatsapp). GABETTI ALBENGA da 15 anni sulla piazza di Albenga! Albenga, una città straordinaria che unisce cultura, storia e mare. Chiamata, in lingua latina, prima Albium Ingaunum, "Città degli Ingauni", popolo ligure sottomesso dai Romani, ed in seguito Albingaunum. Libero Comune nel periodo Medievale, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 ma con statuti propri. Nel 1625 venne occupata dai Savoia, Napoleone Bonaparte nel 1796 la nominò capoluogo della giurisdizione del Centa e successivamente lo divenne della provincia sotto il Regno di Sardegna dal 1815 e dal 1926 con il Regno d'Italia. Una città misteriosa e magica...i suoi dettagli fanno la differenza come noi che conosciamo ogni suo angolo e ogni giorno rimaniamo incantati dalla sua bellezza!
Ceriale: Appartamento in Vendita, Lungomare Armando Diaz, 16, immagine 1
Ceriale: Appartamento in Vendita, Lungomare Armando Diaz, 16, immagine 2
Ceriale: Appartamento in Vendita, Lungomare Armando Diaz, 16, immagine 3
Appartamento in Lungomare Armando Diaz, 16, Ceriale
45 m²
2
1
360.000 €
ULTIMO NUOVO APPARTAMENTO FRONTE MARE Affacciato direttamente sulle spiagge e sulla passeggiata mare, ultimo alloggio di nuovo realizzo, situato in palazzina in ristrutturazione totale. L'immobile è così composto: Ingresso, angolo cottura, sala, camera da letto, bagno e ampio e vivibile terrazzo con vista mare totale ed unica. Termoautonomo. Finiture di pregio. Palazzina dotata di ascensore per abbattimento delle barriere architettoniche. Per maggiori informazioni contattateci al numero 3343222943 (anche tramite whatsapp). GABETTI ALBENGA da 15 anni sulla piazza di Albenga! Chiamata in latino prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum, (Città degli Ingauni dalla popolazione dei Liguri che l'ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell'Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone, da dove salpò alla volta di Genova, saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell'89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. e assoggettò i territori dell'interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Nello splendore dell'impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell'entroterra prendendo possesso dell'intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l'attacco e l'invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II di Svevia che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all'odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova. Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell'omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859). Sotto il Regno d'Italia fu capoluogo fino al 1926 dell'omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona.